Consiglio Direttivo info4

Consiglio Direttivo info4

Il Consiglio Direttivo è stato presente al sopralluogo della Commissione Lavori Pubblici del VI Municipio che si è svolto lunedì 23 giugno u.s. Il sopralluogo era stato richiesto dal CDQ Torre Spaccata con una richiesta specifica http://www.torrespaccata.org/wp-content/uploads/2015/04/Lettera_Angelucci_TorreSpaccata.pdf con la quale si segnalavano interventi urgenti su alcuni tratti stradali del nostro quartiere, resi pericolosi ed impraticabili a causa dell’ostruzione di tombini e caditoie. Erano presenti, oltre ai componenti del CD, il Presidente della Commissione, Mariano Angelucci e i consiglieri municipali Compagnone, Tranchina, Mattei e i tecnici dell’Ufficio Tecnico relativo. Queste, in sintesi, le richieste del CDQ: – Piazza Giggi Pizzirani; la piazza è letteralmente coperta dal materiale di risulta prodotto dallo sbriciolamento del manto stradale e che non è stato mai rimosso durante i periodici interventi di “rattoppo” e che ormai ha ostruito la totalità dei tombini della strada sottostante (via Pizzirani). Questo ha comportato che il passaggio semaforico/pedonale a valle, su viale dei Romanisti, sia impraticabile in caso di pioggia, anche a causa del cedimento del marciapiede all’altezza delle caditoie. Lo stesso cedimento è in altre parti della piazza. – Lo stato generale di via Augusto Lupi (nel tratto da piazza Giggi Pizzirani e via Angiolo Cassioli) interessato dalla nuova viabilità del quartiere dopo la chiusura dei varchi su viale dei Romanisti;  via Ercole Pellini, nei pressi della Biblioteca Comunale “Rugantino”; via Marcio Rutilio, davanti alla Parrocchia di san Bonaventura. In tutti questi casi la scarsa/nulla manutenzione (le segnalazioni inviate alla campagna “Libera il tombino” non ha avuto alcun riscontro a Torre Spaccata!) ha portato ad avere situazioni di vero pericolo su alcuni tratti stradali a causa dell’ostruzione di tombini e caditoie. – il tratto di viale dei Romanisti tra via Vitaliano Ponti e via Pietro Romano, nel quale la convergenza delle due strade, in discesa verso il viale, fa sì che in caso di pioggia il quel tratto il livello dell’acqua possa raggiungere alcuni decimetri creando un piccolo laghetto, pericoloso non solo per i pedoni ma anche per gli automobilisti. In generale bisogna provvedere alla pulizia dei tombini e delle caditoie in prossimità delle fermate degli autobus e gli attraversamenti pedonali prima che le piogge possano trasformarli in pantani. Al termine del sopralluogo, il Presidente della Commissione Angelucci ha fatto mettere a verbale i seguenti interventi: – richiedere all’Ufficio Tecnico del Municipio di integrare il piano già previsto per la pulitura dei tombini di viale dei Romanisti, con interventi supplementari sulle strade oggetto del sopralluogo; – inviare all’AMA la richiesta di intervento per rimuovere da piazza Giggi Pizzirani, i detriti che rendono pericoloso il manto stradale per pedoni e veicoli. Infine, su richiesta del Presidente del CDQ, la Commissione si è recata in via Vitaliano Ponti dove è stato evidenziato...

Read More

Consiglio Direttivo info3

Consiglio Direttivo info3

Il Consiglio Direttivo del CDQ ha incontrato giovedì 18 giugno 2015 l’Assessore ai LL. PP. del VI Municipio Vittorio Alveti e il Presidente della Commissione municipale LL. PP. e Mobilità Mariano Angelucci; sul tavolo del confronto il nuovo progetto di ristrutturazione della rete del Trasporto Pubblico Locale in relazione all’entrata in esercizio della linea C della metropolitana nella tratta Pantano-Lodi. Bisogna riconoscere all’Assessore Alveti e al Presidente Angelucci la volontà di continuare nel proficuo dialogo con i cittadini che si è instaurato con l’avvento del CDQ e che è stato dimostrato anche questa volta dalla loro disponibilità sia a fornire copia del progetto in anticipo – per permetterci una adeguata ricognizione – sia a venire ad illustrarlo presso la nostra sede. Diciamo subito che il progetto è molto complesso in quanto l’apertura della nuova tratta della linea C della metropolita (prevista per il 29 giugno p.v.) fino a piazza Lodi modifica non poco l’assetto del TPL sul quadrante est della città. In questo breve elenco ci limitiamo ad indicare le variazioni di linee e/o destinazioni che possono interessare gli abitanti del nostro quartiere (per facilità useremo l’ordine progressivo della linea): 105 ridurrà la lunghezza del percorso; la corsa sarà tra Termini e Parco di Centocelle. 106 ridurrà la lunghezza del percorso; la corsa sarà tra Parco di Centocelle e Grotte Celoni. 213 prolungherà il percorso (partenza largo Preneste) fino a passare per viale dei Romanisti; arrivo Metro A (Subaugusta). 450 prolungherà il percorso (partenza via dei Monti Tiburtini – Ospedale Pertini) fino a passare per viale dei Romanisti; arrivo a piazzale Alessandrino. 458 nuova linea circolare attestata alla Metro A (Anagnina) che passa per viale dei Romanisti e il Policlinico Casilino. 548 prolungherà il percorso (partenza Stazione Tiburtina) passando per viale Palmiro Togliatti, arrivo Metro A (Cinecittà). 552 cambio di percorso (partenza piazza dei Gerani); passando per viale dei Romanisti arriva all’Università e al Policlinico di Tor Vergata. 552F soppressa. 554 soppressa. 554F soppressa. 557 cambio di percorso che, passando per viale dei Romanisti, toccherà la Metro A (Subaugusta), la via Casilina con arrivo alla Metro C (Teano). 558 cambio di percorso (partenza piazza delle Gardenie); non arriva più a Torre Spaccata ma termina alla Metro A (Cinecittà). N28 nuova linea notturna che ricalca il percorso della Metro C Pantano-San Giovanni. La presentazione e la discussione che ne è seguita ha messo in evidenza come il nostro quartiere possa considerare positivamente questo lavoro che collega ora Torre Spaccata con tutti gli ospedali di zona (Policlinico Casilino, Policlinico di Tor Vergata e Ospedale “Sandro Pertini”), con molte facoltà dell’Università di Tor Vergata, e con diverse stazioni della linea A e della Linea C della metropolitana, dove incrociare linee di autobus...

Read More

Il Gruppo dei Romanisti

Il Gruppo dei Romanisti

Per conoscere Torre Spaccata bisogna conoscere la toponomastica delle strade e delle piazze che l’attraversano, vie e piazze intitolate a personaggi che sono stati un ‘vanto’ per Roma e quindi ci sembra importante conoscerli. Da dove iniziare? Certamente dal Gruppo che dà il nome al viale che attraversa – e, purtroppo, divide in due – tutto il quartiere: i Romanisti. Chi sono i Romanisti? Sono i tifosi sfegatati della squadra di calcio della Capitale, riuniti in nobile consorzio per sostenere l’Undici giallorosso? Lo si potrebbe pensare, data la corrispondenza della parola. Ma così non è, si tratta di ben altro. Brevemente possiamo dire che i Romanisti e il loro Gruppo, sono stati – e sono ancora – delle persone che con le loro ricerche e i loro studi hanno contribuito alla conoscenza della nostra città, conoscenza totale che discende dal più complesso episodio storico fino alla più modesta tradizione popolare. Per coloro che si sono messi alla ricerca della storia del Gruppo dei Romanisti la prima difficoltà è stata quella delle scarse fonti documentarie supportata però da una ricca tradizione “orale” dei membri, che ne hanno parlato in diverse occasioni; vediamo allora di ricostruirne le vicende. Nei primi anni dopo la Prima Guerra mondiale, nello studio di antiquario di Augusto Jandolo a via Margutta, si incontravano per scambiarsi idee, opinioni e fatti di Roma persone di alto livello culturale, scrittori, giornalisti, archeologi, artisti, appassionati del dialetto e stranieri legati a questa città da interessi di studio, ma soprattutto di passione e amore. Il Gruppo nacque con gradualità e, all’incirca dal 1929, si diedero il nome di Romani della Cisterna, dal locale tipico di Trastevere nel quale periodicamente tenevano incontri conviviali. Sulla data di fondazione vera e propria del Gruppo dei Romanisti esiste qualche discordanza che sembra però chiarirsi sulla base di alcune carte: nell’ambito dei Romani della Cisterna è documentata l’esistenza di un certo numero di studiosi che si fregiavano individualmente del titolo di Romanista. Questo portò ad una fusione tra i due sodalizi e nel 1938-39 nasce il Gruppo dei Romanisti.  Il nome della dotta confraternita è uno dei punti più discussi: perché questi studiosi e amanti di Roma hanno il titolo di “Romanisti”? Fu Marcello Piermattei fin dal 1934 a proporre il temine “romanista” che si diffuse e, in un certo senso, fu consacrato nel 1940, con la pubblicazione della prima Strenna dei Romanisti. Ma non ebbe subito vita facile: sulla Strenna del 1943 intervenne l’autorevole voce del linguista romano-fiorentino Giorgio Pasquali che in una “Lettera ai Romanisti” esordisce dicendo: “… non potevate scegliere titolo più equivoco…”, perché “romanisti” erano gli studiosi del diritto romano e quelli di lingue neolatine. Tra le proposte suggerite c’erano: Romanofili, Romaneschi...

Read More

Assemblea di Primavera

Assemblea di Primavera

Si è svolta giovedì 21 maggio, presso la sala-teatro della Parrocchia S. Maria Regina Mundi, l’annunciata assemblea pubblica promossa dal Comitato di Quartiere Torre Spaccata. A circa sei mesi dalla ricostituzione, il Consiglio Direttivo ha voluto incontrare i cittadini per fare un “tagliando” sull’operato del CDQ e per rilanciarne l’operatività attraverso una maggior partecipazione degli abitanti del quartiere. La vicepresidente Antonella Manotti a fatto gli onori di casa, raccontando quanto si è fatto fino ad ora (archivio-documenti ) e presentando sommariamente tutti i punti che sarebbero stati toccati nel corso dell’assemblea. Al centro dell’intervento, la vicepresidente ha tenuto a sottolineare quello che è il modo di operare del CDQ: vedere, studiare, confrontarsi e agire, prassi che si vorrebbe condividere con quanti hanno a cuore le sorti di Torre Spaccata non solo come quartiere che necessita di manu-attenzione ma Comunità che può e deve costituirsi attorno ai valori di solidarietà e scambio intergenerazionale mettendo in rete competenze e aspirazioni, bisogni e progetti. Sugli anziani e, in generale, le fasce più deboli della popolazione si è concentrato l’intervento del consigliere Alessandro Pellegrini che ha illustrato le difficoltà che si incontrano nel muoversi per il quartiere dove è assente quasi del tutto la segnaletica orizzontale, non ci sono gli scivoli presso gli attraversamenti pedonali, sono pochi i posti auto riservati ai disabili e gli stessi marciapiedi sono spesso impraticabili. A questo ha fatto eco l’intervento del presidente Daniele Eleuteri che ha fatto il punto sulla questione della messa in sicurezza di viale dei Romanisti – che ormai va avanti da circa un anno e si spera giunga presto ad una soluzione accettabile – e sulla viabilità interna del quartiere che sarà, in qualche modo, modificata non appena il progetto sarà definitivo. Ambiente e decoro urbano sono stati i temi illustrati da Micol Baronio; situazione dei parchi e dei giardini, raccolta dei rifiuti e pulizia delle strade sono sotto gli occhi di tutti, attenzione però a non attribuire solo all’esterno al responsabilità della situazione, spesso sono i cittadini che non rispettano le regole e sono loro stessi gli artefici dello schifo che vogliamo combattere! La comunicazione di Bruno Di Venuta verteva sulle “novità” riguardanti il Parco Archeologico di Centocelle e l’auspicato spostamento dei rottamatori di viale Palmiro Togliatti: l’Assessore all’Ambiente del V Municipio Pietroletti sta collaborando, con nuovo slancio, alla battaglia per rendere fruibile tutto il PAC su spinta e collaborazione dei cittadini, comitati di quartiere e associazioni interessate. Come CDQ abbiamo aderito con entusiasmo, costituendo un Gruppo di lavoro e facendoci promotori, insieme al circolo La Torraccia, di periodiche “passeggiate” che vogliono sollecitare la partecipazione dei cittadini e l’attenzione delle amministrazioni preposte a far rispettare la legalità per troppo tempo dimenticata. Sul...

Read More

Assemblea di primavera

Assemblea di primavera

Un Quartiere di Qualità. Pensiamolo insieme. È in preparazione una Assemblea pubblica a cui sono invitati tutti i cittadini di Torre Spaccata: si terrà giovedì 21 maggio alle ore 18 presso la sala-teatro della Parrocchia di S. Maria Regina Mundi (via Alessandro Barbosi, 6) con l’intenzione di raccontare quanto si è fatto fino ad ora per il nostro quartiere – in particolare presentare il progetto #ideefuoricentro – ma, soprattutto per raccogliere sollecitazioni, critiche, suggerimenti, proposte per renderlo sempre più rispondente alle esigenze di una Comunità che vuole riscoprire la bellezza di stare insieme: mettiamo in rete le competenze, le attività, i sogni e anche la voglia e la disponibilità di fare qualcosa per Torre Spaccata! Cosa dovete fare voi? Oltre logicamente a partecipare all’assemblea, vi chiediamo di scaricare la scheda allegata, compilarla in ogni sua parte e farcela riavere al più presto per email (cdq[at]torrespaccata.org) o portandola presso la nostra sede (via Cornelio Sisenna 53, così ci conosciamo di persona!). Ci piacerebbe che tutti gli abitanti del quartiere la compilassero: sarebbe una gran fatica vagliare tutto il materiale raccolto ma sarebbe anche uno straordinario tesoro di idee per Torre Spaccata! Fatela fare anche ai bambini, distribuitela nei condomini, fuori dalle scuole, nei negozi… siamo convinti che, oltre alle emergenze e alle criticità, ci saranno descritte molte soluzioni e proposte che possono rendere migliore il nostro quartiere. Indicativamente pensiamo di dedicare a questa operazione tutto il mese di maggio. Grazie della collaborazione. Il Consiglio Direttivo del CDQ [scheda.docx]   [scheda.pdf]    [volantino_assemblea] P.S.1. Lo abbiamo detto all’inizio e non ci stancheremo di ripeterlo: pensare che il Comitato di Quartiere abbia la capacità di risolvere magicamente tutti i problemi è un’utopia… Solo con l’aiuto e la partecipazione dei cittadini possiamo sperare di cambiare le cose che non ci piacciono. Diamoci una mano. P.S.2. Dateci una mano anche per diffondere questo annuncio: fotocopiate il volantino e diffondetelo al meglio....

Read More