Consiglio Direttivo info1

Consiglio Direttivo info1

Il Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere Torre Spaccata ha incontrato il giorno 18 febbraio 2015 l’assessore municipale Vittorio Alveti e Stefano Conti, capo segreteria del capogruppo PD capitolino Fabrizio Panecaldo, che ringraziamo entrambi per la disponibilità. Dopo aver fatto l’ennesimo riepilogo su questioni come la viabilità e la messa in sicurezza di viale dei Romanisti, si è svolto un breve sopralluogo che ha permesso un confronto più generale sullo stato in cui versa il quartiere dopo decenni di disattenzione colpevole da parte delle amministrazioni, di qualsiasi colore politico siano state, senza dimenticare la strutturale carenza di risorse economiche che però non può essere l’ennesima scusa per non fare nulla! Al termine dell’incontro sono state date alcune rassicurazioni che saranno motivo di massima attenzione da parte del CDQ, tra le altre: un provvedimento (da espletare nei prossimi giorni) del Municipio per spostare le competenze sul viale dal proprio bilancio a quello del Dipartimento relativo, per assicurare una manutenzione puntuale nel contempo, ci sarà una nuova riunione per “quantificare” le richieste dei cittadini in merito al progetto presentato; il tutto sarà portato all’assessore ai LL. PP. del Comune, Maurizio Pucci, per il reperimento dei fondi necessari anche in relazione allo stato dei marciapiedi e dei tombini ostruiti è stato valutato lo stato in cui versano alcuni parchi e aree verdi e sono stati promessi interventi da parte del Servizio Giardini infine è stata fatta notare la presenza di aree di degrado e di abbandono che andrebbero monitorare e avviate ad un recupero, con la collaborazione e il confronto dei cittadini. Ci sembra importante sottolineare che, a parte i risultati concreti promessi – ma ancora al di là di venire – si sia aperto un canale di dialogo con le amministrazioni che ci vede impegnati con la massima disponibilità e che necessità anche dell’aiuto prezioso dei...

Read More

Le due Torri

Le due Torri

No, non è il remake del “Signore degli Anelli” in salsa casareccia, ma una questione che spesso ha appassionato i cittadini del quartiere e non solo: dietro il nome di Torre Spaccata c’è veramente una torre? Se sì, qual è e dove si trova? Se proviamo a porre la domanda ai più giovani, la risposta più gettonata sarà: “La torre è quella che si vede – chiaramente – in fondo a via Namusa, quasi all’incrocio con viale Togliatti”. I più anziani, o quelli che si sono un po’ documentati, risponderanno: “la torre è quella che fino a poco tempo fa era visibile da via di Torre Spaccata e che ora, a causa delle nuove costruzioni di Cinecittà Est e dello spostamento in quel tratto della omonima sede stradale è rimasta nascosta tra le abitazioni”. Quindi Torre Spaccata si può ‘fregiare’ di due Torri? Vediamo di conoscere meglio come stanno le cose, partendo proprio da quest’ultima. «I ruderi nei pressi di via di Torre Spaccata, appartengono ad un edificio conosciuto dalle fonti medioevali come il Palazeptum (palazzetto) era parte di un antico fondo denominato Favarolum (XII-XII sec.). Nel XIV secolo la tenuta con il casale torre passò allo scomparso monastero delle monache di S. Eufemia in Roma da cui prese la denominazione di Palaczetum S. Heufemie (palazzetto di S. Eufemia). La proprietà appartenne poi a diverse famiglie fra cui gli Astalli, all’Ospedale del Sancta Sanctorum (in S. Giovanni Laterano) e prima della dello smembramento successivo alla bonifica obbligatoria delle tenute dell’Agro Romano, ai Torlonia. Il casale torre già in rovina nel XVII secolo (e unito alla grande tenuta di Romavecchia con il nome di Pedica di Romavecchia) venne chiamato la Torre Spaccata poi Tor Spaccata o Torrespaccata, toponimo che si è successivamente esteso al fosso e al vicolo di Torre Spaccata (oggi scomparsi), alla borgata di Torrespaccata (oggi Torre Maura), al Quadrato di Torrespaccata (area già agricola prossima all’urbanizzazione a sud di Cinecittà Est fra questa e il capolinea della Metro A) e alla via di bonifica realizzata negli anni 1914-1915. L’omonima tenuta raggiunse il massimo della sua espansione territoriale alla fine del XIX secolo, estendendosi dalla via Tuscolana fin oltre la via Casilina, abbracciando quindi gli attuali quartieri di Torre Maura, Piscina di Torre Spaccata e Cinecittà Est ed escludendo proprio l’odierno quartiere di Torre Spaccata costruito (a partire dagli anni 1958 – 1960) in luogo di parte della storica tenuta di Centocelle. La struttura medioevale che ai tempi odierni non supera i 6 metri di altezza è costruita direttamente sulla struttura di un sepolcro romano a tempietto su pronao di epoca antonina  (II sec. d.C.). Il sepolcro che all’esterno si compone di  un ottimo paramento laterizio con semicolonne e...

Read More

Diamo i numeri!

Diamo i numeri!

Dopo una ‘meticolosa’ ricerca siamo in grado di fornire alcuni numeri statistici su Torre Spaccata (al 31 dicembre 2013, ultimi dati disponibili). N.B. Per facilitare la lettura e renderli confrontabili con quelli disponibili nel VI Municipio, in questo caso faremo riferimento non alla suddivisione toponomastica del Comune bensì a quella urbanistica. La zona urbanistica “Torre Spaccata”, facente parte del VI Municipio, è la 8A ed ha una superficie di 1,70 kmq.     Popolazione iscritta all’anagrafe Celibi/Nubili Coniugati/e Vedovi/e Divorziati/e Maschi 7.442 4.768 263 305 12.778 Femmine 3.456 3.707 1.481 315 8.959 Totale 10.898 8.475 1.744 620 21.737 Sono compresi in questi dati anche 5.958 stranieri residenti sul territorio. La densità di popolazione è 12.786,47 ab./kmq la più alta delle altre sette zone urbanistiche del VI Municipio che ha una densità di popolazione di 2.292,5 ab./kmq. Quella di Roma Capitale è pari a 2.248 ab./kmq.   Popolazione per classi di età classi d’età popolazione 0-4 758 5-9 642 10-14 640 15-19 743 20-24 1.212 25-29 2.083 30-34 2.374 35-39 1.994 40-44 1.823 45-49 1.712 50-54 1.575 55-59 1.241 60-64 885 65-69 755 70-74 774 75-79 900 80-84 816 oltre 810   Si ringrazia il personale dell’Ufficio Statistica e Censimento di Roma Capitale per la pazienza e la disponibilità avuta nello spiegarci la lettura dei dati disponibili a seconda del contesti territoriali considerati. Per approfondire:...

Read More

Ma come si chiama il nostro quartiere?

Ma come si chiama il nostro quartiere?

Torre Spaccata o Torrespaccata Visto che vogliamo iniziare con il piede giusto ci è sembrato importante dirimere subito un dilemma che ci ha preso subito in contropiede: come dobbiamo scrivere il nome del nostro quartiere? Qualcuno diceva: “sulla una targa è scritto Via di Torrespaccata”, qualcun altro segnalava: “ma sul nuovo mercato hanno scritto Torre Spaccata”… ma allora come stanno le cose? Siamo andati allora alla ricerca per vedere se ci fossero notizie che ci potessero aiutare; infine abbiamo chiesto al sig. Stefano Vannozzi, che sul suo blog https://stefanovannozzi.wordpress.com riporta molte notizie sul nostro territorio, di aiutarci a risolvere l’arcano. La questione di “Torre Spaccata” o “Torrespaccata” sembra una sottigliezza inutile, ma invece non lo è! Si tratta di uno scrupolo storico più che documentato. Il nome “Torrespaccata” appartiene al casale, di cui è rimasta solo la torre, già in rovina nel XVII secolo, che venne chiamato Torre Spaccata poi Tor Spaccata o Torrespaccata, toponimo che nei primi due decenni del Novecento si è esteso al fosso e al vicolo di Torrespaccata (oggi scomparsi), alla borgata di Torrespaccata (oggi Torre Maura), al Quadrato di Torrespaccata (area già agricola prossima all’urbanizzazione a sud di Cinecittà Est fra questa e il capolinea della Metro A) e alla via di bonifica realizzata negli anni 1914-1915 dove in confluenza con la via Casilina era il casello ferroviario – stazione di Torrespaccata. Ora il rudere della torre di Torrespaccata è rintracciabile in via Giovanni Battista Peltechian 36 a Cinecittà Est, quartiere e toponimo completamente inesistenti prima del 1986. Torniamo al nostro quartiere. La tenuta di Torrespaccata raggiunse il massimo della sua espansione territoriale alla fine del XIX secolo, estendendosi dalla via Tuscolana fin oltre la via Casilina, abbracciando quindi gli attuali quartieri di Torre Maura (“Torremaura” nei documenti fra il 1940 e ’60), Piscina di Torre Spaccata e Cinecittà Est, escludendo proprio l’odierno ‘quartiere’ di Torre Spaccata costruito (a partire dagli anni 1958 – 1960) in luogo di parte della storica tenuta di Centocelle, tant’è che la torre, visibile nei pressi dell’incrocio tra la via Casilina e viale Palmiro Togliatti, per molti abitanti è la “torre spaccata” che da il nome al quartiere, mentre è corretto indicarla con i suoi nomi di Torre di Centocelle o Torre di S. Giovanni (perché la tenuta di Centocelle apparteneva al Capitolo di San Giovanni in Laterano). Ma questa è un’altra storia. Se il Comune, a partire dal secondo dopo guerra, ha fatto di tutto per ingarbugliare le cose, la Diocesi non è stata da meno. Infatti se si vanno a consultare le schede delle parrocchie romane sul sito del Vicariato abbiamo che, la parrocchia di S. Maria Regina Mundi di via Alessandro Barbosi viene data nel quartiere Don...

Read More

Campagna adesione CDQ 2015

Campagna adesione CDQ 2015

Carissimi amici, Continua la campagna di adesione 2015 al Comitato di Quartiere Torre Spaccata. Perché aderire? Lo diciamo fin dalla costituzione: un Comitato di Quartiere è tanto più incisivo quanto più favorisce la partecipazione attiva dei cittadini per il miglioramento della vita del quartiere e dei suoi abitanti. Pensare che un piccolo gruppo di delegati possa arrivare a risolvere tutti i problemi che vengono via via segnalati è pura illusione: serve disponibilità, tempo, tenacia e tanta pazienza! Servono cittadini attivi che vogliono andare oltre la tastiera del computer e dare concretamente una mano. Nei prossimi mesi ci sarà molto bisogno di far sentire la nostra voce per Torre Spaccata! Venite ad ISCRIVERVI!!!! Il modulo di adesione è disponibile in questa pagina: basta compilarlo e portarlo presso la sede del Comitato, il mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 17 alle 18, in via Cornelio Sisenna 53. P.S. per aderire basta essere maggiorenni e residenti a Torre Spaccata. E… spargete la...

Read More