Assemblea sul Bilancio Municipale 2015

Assemblea sul Bilancio Municipale 2015

Siamo indubbiamente soddisfatti della significativa partecipazione di cittadini, iscritti e associazioni, all’assemblea organizzata dal Comitato di Quartiere Torre Spaccata venerdì 23 gennaio 2015 per affrontare, con i rappresentanti del VI Municipio, i problemi del nostro quartiere nel quadro della discussione in atto per l’approvazione del Bilancio municipale 2015. Il Comitato di quartiere ha presentato un documento in cui sono state sintetizzate le priorità che in questi primi mesi di intensa attività del CDQ, ci sono state segnalate dai cittadini. All’assemblea hanno partecipato Daniele Palmisano, Vice Presidente del VI Municipio nonché Assessore al Bilancio; Vittorio Alveti, Assessore alla Mobilità; Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità; Fabrizio Compagnone, membro della Commissione Mobilità; Ambra Consolino, Presidente dell’Aula Consigliare. L’Assessore Palmisano, ha illustrato i contenuti tecnici del Bilancio soffermandosi sulle risorse assegnate dal Comune al Municipio, i cui tagli imposti dal piano di rientro a causa dei conti in rosso del Comune, hanno determinato la riduzione della spesa corrente della macchina amministrativa in modo significativo. «Una “sofferenza” che limita di fatto la nostra azione nel dare risposte ai cittadini – ha detto Palmisano – e che ha portato ad un confronto anche molto aspro, con l’Assessore al Bilancio capitolino». Ha affrontato poi alcuni temi specifici, come l’annosa questione del mercato bisettimanale di via Sisenna e ha risposto alle sollecitazioni della Presidente dei commercianti del Nuovo Mercato di Viale dei Romanisti, Fabiola Pinori, che ha lamentato il ritardo con cui si sta procedendo nel mettere mano ai lavori di riqualificazione del Mercato. «Consegnato – ha detto la Pinori – già con gravi lacune strutturali, sulle quali dobbiamo continuamente intervenire con i nostri soldi: infiltrazioni d’acqua, pavimenti che saltano, parcheggio sotterraneo non a norma… ». Palmisano ha assicurato il suo impegno per sollecitare un intervento da parte della Ditta che ha effettuato i lavori. Anche il Presidente della Commissione Lavori Pubblici Mariano Angelucci, ha espresso preoccupazioni per la scarsità di disponibilità finanziarie messe a disposizione del Municipio «la cui vastità e complessità di problemi – ha affermato – richiederebbe da parte dell’amministrazione capitolina uno sforzo ulteriore» e, nell’ambito del parere che il Municipio è chiamato ad esprimere entro il prossimo 30 gennaio, Angelucci ha comunicato ai cittadini presenti, di aver presentato un proprio emendamento per lo stanziamento di 1 milione per il rifacimento del manto stradale e la sistemazione del guardrail di Viale dei Romanisti e l’asfaltatura di altre strade del quartiere. Inoltre ha sottolineato come, per la prima volta, sia stato istituito un ufficio che si occupa dell’accesso ai fondi europei; questo ha permesso al Municipio di partecipare e vincere 9 bandi che consentiranno di avere risorse per ristrutturare e mettere in sicurezza 9 scuole del nostro Municipio, di cui una...

Read More

Viale dei Romanisti e viabilità del quartiere

Viale dei Romanisti e viabilità del quartiere

Sottotitolo: Quando “la montagna partorisce un topolino”! Martedì 27 gennaio u.s. siamo stati convocati in Municipio per la presentazione del piano di messa di viale dei Romanisti redatto dall’Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale. Ora, dopo circa otto mesi di incontri, ipotesi, sopralluoghi… il progetto che ci è stato presentato dall’Agenzia per la Mobilità è dir poco ‘insufficiente’! Se una cosa era stata detta in maniera chiara da tutti i cittadini, era quella di considerare prima di tutto la circolazione intra quartiere: uscire o tornare a casa, andare a scuola, in chiesa o a fare la spesa non può diventare una gimkana quotidiana che aumenta il traffico, l’inquinamento e il rischio di incidenti, perché il quartiere è diviso in due a causa della “messa in sicurezza” di viale dei Romanisti. Vediamo solo qualche dettaglio del progetto per fa capire quanto sia lontano dal vero obiettivo che avevamo auspicato. Con la prossima CHIUSURA DEI VARCHI CHE INSISTONO ALL’ALTEZZA DI VIA LIZZANI possiamo affermare che viale dei Romanisti non ha più alcuna possibilità di essere attraversato in auto se non attraverso i restanti, serviti da semafori. Se questo significa averlo messo in sicurezza, non ci riesce difficile capire il lavoro dei tecnici: si chiude tutto ed è ‘logico’ che si abbassa il rischio di incidenti!! Però rimane in sospeso il rischio della velocità con cui le macchine lo percorrono, anche in presenza di una selva di cartelli con il limite a 30 km/h. Ma la circolazione interna non può esserne penalizzata fino ad essere praticamente ‘compromessa’ a causa dell’impossibilità dell’INVERSIONE DI MARCIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI. Questo avevamo chiesto proprio in previsione delle chiusure, ma il progetto lo prevede solo all’altezza di via Martellotti/Peresio. Ci siamo spesi per far comprendere che sarebbe necessario permetterlo anche presso l’incrocio di via Cassioli/Sommariva e quello di via Ferretti/Rutilio. Gli spazi e gli ingombri sono gli stessi e allora perché lì sì e lì no? Ci hanno promesso che valuteranno la cosa …se ci saranno risorse. Era stato chiesto, il ripristino della VECCHIA ROTATORIA ALL’ALTEZZA DI VIA PIETRO ROMANO CHE AVREBBE PERMESSO UNA PIÙ FLUIDA CIRCOLAZIONE SU PIÙ DIREZIONI, compresa l’inversione di marcia. Invece ci troviamo un progetto – all’apparenza più complesso e ‘forse’ più costoso – che prevede la sistemazione di nuove isole spartitraffico e altri impianti semaforici. Questo perché ‘sembra’ che non ci sia spazio sufficiente per una rotatoria! Ma visto che c’è stata per anni e che a poche decine di metri – verso piazza Sor Capanna – in uno spazio sicuramente più piccolo ce ne un’altra, perché lì sì e lì no? Il Comitato di quartiere di Torre Spaccata si è subito mosso chiedendo un incontro urgente con gli assessori...

Read More

Quanto Natale fa rima con Solidarietà 2014

Quanto Natale fa rima con Solidarietà 2014

Quanto Natale fa rima con Solidarietà   “Il Comitato di Quartiere di Torre Spaccata non vuole occuparsi solo di viabilità o pulizia delle strade ma anche di suscitare, nel quartiere e nei cittadini, piccoli e grandi gesti di solidarietà. Abbiamo preso accordi con i responsabili di una struttura di accoglienza per famiglie in difficoltà, sita nel nostro territorio, per condividere con loro un po’ della nostra gioia e vogliamo farlo partendo proprio dai bambini di Torre Spaccata e dalle loro famiglie ai quali chiediamo di partecipare ad una “gara di solidarietà” raccogliendo giochi e giocattoli nuovi o in ottime condizioni, durante le prossime festività. LA RACCOLTA SARA’ EFFETTUATA SOLO DOMENICA 4 GENNAIO PRESSO LE PARROCCHIE DEL QUARTIERE O LA SEDE DEL COMITATO DI QUARTIERE, IN VIA CORNELIO SISENNA 53 (DALLE ORE 10 ALLE ORE 12). Sono stati coinvolti anche alcuni commercianti che collaboreranno con altri doni.” Con questo post inserito prima di Natale sulla nostra pagina facebook e qualche volantino è stata lanciata l’iniziativa “Natale di Solidarietà” che ha avuto una grandissima accoglienza e di questo vi dobbiamo ringraziare! Grazie alle parrocchie e grazie ai cittadini, piccoli e grandi, che hanno “sommerso” la nostra sede con centinaia di giochi e giocattoli per tutte le età. Grazie ai commercianti del nuovo mercato che hanno contribuito con le “calze della Befana” per i piccoli ospiti della struttura. Grazie a Micol, Giulia, Nicola, Alberto, Bruno, Antonio, Antonella e agli altri aderenti del CdQ per la disponibilità dimostrata per la raccolta, la selezione, il confezionamento e la consegna dei giocattoli. Grazie infine alla responsabile e alle operatrici del Centro che, con grande apertura hanno aderito alla nostra proposta, ci hanno accolto e con cui si è instaurato un bellissimo rapporto che vorremmo proseguisse. Dopo aver portato il primo carico di doni e visto la grande quantità di quelli ancora da consegnare, ci siamo accordati perché nei prossimi giorni gli stessi operatori li distribuiranno nelle altre strutture aperte nel Comune di Roma. Le foto raccontano alcune fasi dell’iniziativa, dalla raccolta alla consegna dei...

Read More

È nato il Comitato di Quartiere TORRESPACCATA

È nato il Comitato di Quartiere TORRESPACCATA

È nato il Comitato di Quartiere TORRESPACCATA dalla volontà di un gruppo di residenti che credono in “un modello di comunità che sia capace di esprimere solidarietà e benessere sociale”. Il nostro è “Un bel quartiere” ma così com’è non ci piace! Molte cose non vanno: strade e marciapiedi dissestati e sempre più sporchi, problemi di sicurezza per la viabilità in Viale dei Romanisti, pochi momenti di socializzazione e confronto… Il Comitato di Quartiere di Torrespaccata vuole provare ad affrontare questi ed altri problemi, confrontandosi con le Istituzioni ma soprattutto con i cittadini, cercando di superare l’indifferenza civica e la noncuranza che spesso accompagna i nostri comportamenti quotidiani. È nostra intenzione anche contribuire alla realizzazione di eventi di socializzazione mettendo in rete le varie realtà esistenti sul territorio:Parrocchie, Scuole, Associazioni e altro...

Read More