Consiglio Direttivo info 39

Consiglio Direttivo info 39

Venerdì 28 febbraio 2025, presso la sala parrocchiale di S. Maria Regina Mundi, si è tenuta l’assemblea per eleggere il Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027; l’assemblea prevedeva anche l’approvazione del rendiconto consuntivo 2024. Argomenti sicuramente formali – previsti dallo Statuto del nostro CDQ – ma non meno importanti ed è un peccato che la partecipazione sia stata modesta. Dopo il saluto del Presidente uscente, sono stati ricordati gli articoli che regolano il funzionamento e i compiti del Consiglio Direttivo: ci si è soffermati in particolare sul fatto che non sono previsti “singoli candidati che fanno una campagna elettorale personale”, ma una serie di incontri per conoscere e confrontarsi preventivamente tra i cittadini che segnalano la propria disponibilità a svolgere questo servizio – in maniera volontaria e gratuita – e che sottoscrivono una dichiarazione di accettazione della candidatura e della nomina. Alla fine, l’assemblea ha sottolineato con un applauso l’elezione dei seguenti consiglieri (in ordine alfabetico): Silvia Alonzi, Giuseppina Canarezza, Marco Clementini, Antonio Di Bartolo, Bruno Di Venuta, Daniele Eleuteri, Giorgio Macchia, Antonella Manotti, Enrico Ragni, Rosalba Stranieri.  Nella prima riunione del nuovo Consiglio saranno distribuite le cariche sociali e i vari incarichi da portare avanti.   È stato anche approvato il (magro) rendiconto consuntivo del CDQ per l’anno 2024, riassunto nei dati che seguono:Entrate: € 285,22Uscite: € 73,19 L’assemblea, terminati questi adempimenti , è poi continuata con una relazione che ha riassunto le molte questioni messe in campo dal CDQ in questi ultimi anni, tra cui ricordiamo: i progetti di sistemazione di alcuni giardini e parchi, l’intitolazione del parco a “Renzo Mancini e a tutte le persone con disabilità”, i costruenti playground, lo spostamento del mercato bisettimanale di Via Sisenna e il nuovo bando per i box del plateatico, la ristrutturazione della biblioteca “Rugantino” e dell’ex asilo di Via Berneri, la situazione del sala civica (teatro) posta nel complesso dell’ex ENAOLI, la strada scolastica tra i plessi scolastici di Via Rugantino, aggiornamenti sulla situazione del Parco Archeologico di Centocelle e le nuove tramvie Subaugusta-Ponte Mammolo e Termini-Tor Vergata. Infine, ci dovrà vedere tutti uniti la battaglia per la riqualificazione dell’area attorno alla Torre di San Giovanni che, pur non essendo quella che dà il nome al nostro quartiere, ne è divenuta il simbolo. Un impegno per tutti gli abitanti: in seguito alla comunicazione dell’avviata sostituzione dei cassonetti stradali per i rifiuti e dello sfalcio dell’erba da parte di AMA; accompagniamo gli sviluppi delle operazioni, che dovrebbero terminare a marzo, per segnalare eventuali problematiche. Terminiamo questo breve resoconto con il consueto appello alla partecipazione: non è possibile sperare che il solo Consiglio Direttivo possa risolvere ‘magicamente’ i problemi del nostro quartiere…tutti i cittadini sono chiamati a farsi carico dell’ambiente...

Read More

Consiglio Direttivo info 37

Consiglio Direttivo info 37

ASSEMBLEA DEL 30 OTTOBRE 2024 L’assemblea si è svolta nella sala-teatro della Parrocchia S. Maria Regina Mundi ed ha visto una numerosa partecipazione dei cittadini. C’è stata l’occasione per aderire al CDQ e raccogliere le candidature per la prossima elezione del Consiglio Direttivo 2025-2027.L’assemblea si è aperta con i saluti del Presidente del CDQ Daniele Eleuteri a cui è seguita l’illustrazione delle attività degli ultimi anni, portate avanti dal CDQ, da parte dei componenti del Consiglio Direttivo. Saluti Presidente CDQ per assemblea Scarica Report CDQ per assembleaScarica Sono stati invitati e sono intervenuti alcuni rappresentati istituzionali dell’amministrazione municipale e comunale. Il Presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga, nel suo saluto iniziale ha ripercorso le varie tappe che hanno consentito all’Amministrazione, grazie anche alla collaborazione del CDQ, di conoscere il “nuovo” quartiere annesso due anni fa al Municipio.Nel ribadire questa attenzione e nel ricordare i vari interventi effettuati e/o programmati, Laddaga ha riconosciuto al nostro Comitato la capacità di non limitarsi alla segnalazione e/o alla denuncia, ma di farsi parte attiva nel proporre progetti e soluzioni sulle varie problematiche, che possono aiutare a migliorare la qualità della vita di un quartiere. Si è inoltre soffermato sulla vivacità del territorio che vede la presenza di una “Rete” che raccoglie molte associazioni, gruppi, finanche le Parrocchie e il Centro Anziani, che rende il quartiere molto attivo su vari fronti. Il Vicepresidente del Municipio VII e Assessore alla Scuola Marcello Morlacchi ha evidenziato: “Il significativo investimento di 1 milione e 275mila euro, utilizzato per le coperture delle scuole di Torre Spaccata, mentre nel bilancio 2024 /2025 sono previsti ulteriori interventi per adeguamento impianti elettrici, adeguamento antincendio, infissi ecc. A queste attività si aggiunge la manutenzione ordinaria effettuata sui plessi scolastici del territorio municipale, con una media di 10/15 interventi giornalieri a seconda della complessità degli stessi”. Morlacchi si è soffermato altresì, sullo stato dell’ex asilo di via Berneri – fatto oggetto di una precisa richiesta di recupero da parte del nostro CDQ – confermando che la struttura è stata sottoposta ad uno studio da cui sono emerse varie criticità. Si sta procedendo all’accensione di un mutuo, per reperire le risorse e procedere con l’iter di affidamento degli incarichi per i lavori di adeguamento necessari. Rosa Ferraro, Presidente della Commissione Politiche Sociali Municipio VII, ha illustrato il nuovo servizio adottato per il Segretariato Sociale del Municipio, ovvero la possibilità per i cittadini di contattare gli uffici, anche attraverso il servizio di messaggistica Whatsapp.Questo si aggiunge allo sportello in presenza, alla linea telefonica, e alla mail dedicata i cui indirizzi, orari e contatti sono disponibili sul sito del Municipio o sulla nostra pagina Facebook.La Presidente ha poi ricordato l’approvazione del Piano Sociale Municipale triennio 2024-2026:...

Read More