Roma 1943-45 Resistenza e Liberazione
Cadevano le bombe come neve, il diciannove luglio a San Lorenzo Mostra collettiva dei Fotomani dal 24 aprile al 16 maggio 2015 Biblioteca “Rugantino”, Municipio VI Via Rugantino 113 Con questa mostra collettiva i Fotomani vogliono evidenziare, tramite le loro fotografie, che i luoghi e i fatti della Resistenza e della Liberazione di Roma, tra il 1943 e il 1945, non sono così lontani nel tempo e nello spazio come potrebbe sembrare. Vivere nel ricordo non basta. Bisogna perpetuare nel tempo la memoria di Donne e Uomini di valore e di azione che ci hanno lasciato eredità morali e segni troppo importanti per lasciarli cadere nell’oblio o nell’indifferenza. Per questo i Fotomani hanno raccolto fotograficamente le numerose tracce conservate, immortalando luoghi di Roma famosi e quasi sconosciuti. L’intento è stato quello di trascinare l’osservatore nella memoria comune di chi, nato dopo la Seconda Guerra Mondiale, vive in un mondo molto più libero, democratico e vivibile di quello al quale appartenevano i tanti caduti per la Resistenza e la Libertà, sotto il furore criminale dei nazifascisti, e tutte le innocenti vittime degli attacchi bellici degli Alleati. Come avviene sempre nel gruppo dei Fotomani, i lavori presentati sono il frutto di uscite individuali o in gruppo a carattere didattico, in cui ciascuno ha potuto manifestare la propria personalità fotografica. I partecipanti alle nostre mostre sono in parte fotografi con esperienza significativa, e per la parte restante appassionati che praticano la fotografia da pochissimi...
Read More
Commenti recenti