Ancora su Viale dei Romanisti
Mercoledì 8 aprile 2015 il Comitato di Quartiere Torre Spaccata ha incontrato l’Assessore municipale ai Lavori Pubblici Vittorio Alveti, presente insieme al Presidente della Commissione municipale LL. PP. e Mobilità Mariano Angelucci e al Consigliere Fabrizio Compagnone, componente della stessa Commissione. Sul tavolo – letteralmente – il progetto di “messa in sicurezza” di viale dei Romanisti, progetto che sta impegnando il CDQ da quasi un anno. A fare gli onori di casa la Vicepresidente del CDQ, Antonella Manotti che ha salutato e ringraziato sia gli amministratori presenti sia i cittadini che hanno riempito la sala, messa a disposizione dall’associazione dei commercianti del mercato di via Sisenna. Il sig. Antonio Di Bartolo, a nome del CDQ, ha brevemente ripercorso l’iter di tutto il progetto che è stato il catalizzatore per la ricostituzione del Comitato e che nasce da molto lontano (esistono documenti e atti che risalgono addirittura a oltre dieci anni fa!). Tutto si sviluppa attorno al concetto di “sicurezza” che per il piano – elaborato dalla passata amministrazione e realizzato dall’Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – si traduce nella chiusura di tutti varchi su viale dei Romanisti e l’apposizione di due impianti semaforici per il suo attraversamento: il tutto già confezionato, appaltato, eseguito… in barba a qualsiasi necessità reale del territorio! Da oltre un anno il CDQ e i cittadini di Torre Spaccata hanno rigettato questa impostazione e con determinazione e pazienza, grazie anche alla ‘sponda’ trovata in Municipio, sono riusciti ad ottenere alcune piccole migliorie: la possibilità della inversione di marcia all’altezza dei nuovi impianti semaforici e la ‘promessa’ di averla anche presso quello di via Rutilio/via Ferretti e il cambiamento della viabilità all’incrocio del viale con via Pietro Romano in modo tale che sia possibile, per coloro che provengono da via Casilina/piazza Sor Capanna, effettuare la svolta a sinistra; era stato richiesto il ripristino della rotatoria già presente in quella area, ma i fondi disponibili non lo permettono. Proprio sulle risorse è stato centrato l’intervento dell’Assessore Alveti che ha ringraziato il CDQ per il lavoro di raccordo e di proposta fatto fino ad ora, che lo ha portato ha riflettere sul progetto presentato e a ‘spendersi’ per far comprendere ai tecnici che alcune delle modifiche proposte dai cittadini erano e sono necessarie [pdf]. Ma è il fronte delle risorse quello più difficile da scalfire, in quanto far rimettere “mano al borsellino” all’amministrazione quando tutto è già definito da tempo è complicato ma ha annunciato che non dispera che entro l’estate il tutto sarà portato a casa. Speriamo! L’Assessore ci ha tenuto anche a dichiarare che il progetto prevede anche la modifica della circolazione interna in alcuni quadranti del quartiere, legata alle variazioni della viabilità...
Read More
Commenti recenti