Consiglio Direttivo info 39

Consiglio Direttivo info 39

Venerdì 28 febbraio 2025, presso la sala parrocchiale di S. Maria Regina Mundi, si è tenuta l’assemblea per eleggere il Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027; l’assemblea prevedeva anche l’approvazione del rendiconto consuntivo 2024. Argomenti sicuramente formali – previsti dallo Statuto del nostro CDQ – ma non meno importanti ed è un peccato che la partecipazione sia stata modesta. Dopo il saluto del Presidente uscente, sono stati ricordati gli articoli che regolano il funzionamento e i compiti del Consiglio Direttivo: ci si è soffermati in particolare sul fatto che non sono previsti “singoli candidati che fanno una campagna elettorale personale”, ma una serie di incontri per conoscere e confrontarsi preventivamente tra i cittadini che segnalano la propria disponibilità a svolgere questo servizio – in maniera volontaria e gratuita – e che sottoscrivono una dichiarazione di accettazione della candidatura e della nomina. Alla fine, l’assemblea ha sottolineato con un applauso l’elezione dei seguenti consiglieri (in ordine alfabetico): Silvia Alonzi, Giuseppina Canarezza, Marco Clementini, Antonio Di Bartolo, Bruno Di Venuta, Daniele Eleuteri, Giorgio Macchia, Antonella Manotti, Enrico Ragni, Rosalba Stranieri.  Nella prima riunione del nuovo Consiglio saranno distribuite le cariche sociali e i vari incarichi da portare avanti.   È stato anche approvato il (magro) rendiconto consuntivo del CDQ per l’anno 2024, riassunto nei dati che seguono:Entrate: € 285,22Uscite: € 73,19 L’assemblea, terminati questi adempimenti , è poi continuata con una relazione che ha riassunto le molte questioni messe in campo dal CDQ in questi ultimi anni, tra cui ricordiamo: i progetti di sistemazione di alcuni giardini e parchi, l’intitolazione del parco a “Renzo Mancini e a tutte le persone con disabilità”, i costruenti playground, lo spostamento del mercato bisettimanale di Via Sisenna e il nuovo bando per i box del plateatico, la ristrutturazione della biblioteca “Rugantino” e dell’ex asilo di Via Berneri, la situazione del sala civica (teatro) posta nel complesso dell’ex ENAOLI, la strada scolastica tra i plessi scolastici di Via Rugantino, aggiornamenti sulla situazione del Parco Archeologico di Centocelle e le nuove tramvie Subaugusta-Ponte Mammolo e Termini-Tor Vergata. Infine, ci dovrà vedere tutti uniti la battaglia per la riqualificazione dell’area attorno alla Torre di San Giovanni che, pur non essendo quella che dà il nome al nostro quartiere, ne è divenuta il simbolo. Un impegno per tutti gli abitanti: in seguito alla comunicazione dell’avviata sostituzione dei cassonetti stradali per i rifiuti e dello sfalcio dell’erba da parte di AMA; accompagniamo gli sviluppi delle operazioni, che dovrebbero terminare a marzo, per segnalare eventuali problematiche. Terminiamo questo breve resoconto con il consueto appello alla partecipazione: non è possibile sperare che il solo Consiglio Direttivo possa risolvere ‘magicamente’ i problemi del nostro quartiere…tutti i cittadini sono chiamati a farsi carico dell’ambiente...

Read More

Consiglio Direttivo info 38

Consiglio Direttivo info 38

Venerdì 31 gennaio 2025 presso la parrocchia di San Bonaventura – ringraziamo il parroco don Stefano per l’ospitalità – si è tenuto un incontro promosso dal nostro CDQ sulle novità che ci aspettano nei prossimi mesi sul campo della raccolta dei rifiuti e l’organizzazione generale che sta sviluppando l’AMA su questo problematico fronte. Un ringraziamento anche a Gianfranco Gasparutto che, come sempre, si è reso disponibile ad organizzare l’incontro e a fornire a tutti i partecipanti dépliant informativi e gadget. Potrebbe sembrare stano, ma una delle parole più ascoltate nella serata è stata “comunità” nel senso che qualsiasi organizzazione del lavoro, qualsiasi dotazione di mezzi, qualsiasi disponibilità di personale, utile per mantenere il decoro del nostro quartiere, necessita della piena collaborazione di tutti i cittadini. Dopo il saluto di don Stefano e la presentazione del Vicepresidente del CDQ Antonella Manotti, l’incontro è iniziato con una informativa a 360° da parte di Leslie Capone, Responsabile del Coordinamento di tutte le “AMA di Municipio”. Prima il punto sulla situazione odierna dell’AMA sia sul fronte delle attrezzature (nuovi acquisti), del personale (nuove assunzioni) e degli impianti (necessari per chiudere il ciclo dei rifiuti): queste tre cose stanno profondamente cambiando, grazie a cospicui investimenti e serviranno ad un completo ‘rinnovamento’ dell’organizzazione aziendale. Si è sceso poi nel particolare con l’annuncio che dal prossimo mese di marzo saranno sostituiti gradualmente anche nel nostro quartiere i cassonetti per la raccolta stradale e qui ci sarà la prima novità, cambieranno i colori di alcuni di loro: mentre per l’umido (MARRONE) e per l’indifferenziato (GRIGIO) rimangono gli stessi, per la plastica non sarà più azzurro ma GIALLO e per la carta non sarà più bianco ma BLU. Nello stesso tempo i nuovi cassonetti non avranno più la pedaliera per il sollevamento del coperchio (meccanismo molto fragile che il più delle volte si rompeva) ma un coperchio con maniglia di facile apertura. Oltre ai cassonetti stradali, si cominciano a vedere anche a Torre Spaccata i CESTÒ, la nuova tipologia di cestini posizionati alle fermate degli autobus, nelle aree commerciali, le scuole, le parrocchie, agli ingressi delle aree verdi e dei giardini. Si è inoltre parlato di una nuova trasformazione digitale dell’AMA che permetterà anche ai cittadini di conoscere le tempistiche degli interventi e segnalare i disservizi, della lotta all’evasione tariffaria che sta proseguendo con l’allineamento delle varie banche dati, della implementazione degli impianti di smaltimento che comporterà un risparmio da parte dell’azienda, e ancora sulle giornate di raccolta straordinarie (AMA il tuo quartiere), l’aumento delle isole ecologiche, la raccolta degli olii esausti e degli abiti usati (in luoghi ‘protetti’ come l’esempio virtuoso della parrocchia di san Bonaventura!) …il tutto, speriamo, per una situazione migliore sul fronte rifiuti e una...

Read More

Consiglio Direttivo info 37

Consiglio Direttivo info 37

ASSEMBLEA DEL 30 OTTOBRE 2024 L’assemblea si è svolta nella sala-teatro della Parrocchia S. Maria Regina Mundi ed ha visto una numerosa partecipazione dei cittadini. C’è stata l’occasione per aderire al CDQ e raccogliere le candidature per la prossima elezione del Consiglio Direttivo 2025-2027.L’assemblea si è aperta con i saluti del Presidente del CDQ Daniele Eleuteri a cui è seguita l’illustrazione delle attività degli ultimi anni, portate avanti dal CDQ, da parte dei componenti del Consiglio Direttivo. Saluti Presidente CDQ per assemblea Scarica Report CDQ per assembleaScarica Sono stati invitati e sono intervenuti alcuni rappresentati istituzionali dell’amministrazione municipale e comunale. Il Presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga, nel suo saluto iniziale ha ripercorso le varie tappe che hanno consentito all’Amministrazione, grazie anche alla collaborazione del CDQ, di conoscere il “nuovo” quartiere annesso due anni fa al Municipio.Nel ribadire questa attenzione e nel ricordare i vari interventi effettuati e/o programmati, Laddaga ha riconosciuto al nostro Comitato la capacità di non limitarsi alla segnalazione e/o alla denuncia, ma di farsi parte attiva nel proporre progetti e soluzioni sulle varie problematiche, che possono aiutare a migliorare la qualità della vita di un quartiere. Si è inoltre soffermato sulla vivacità del territorio che vede la presenza di una “Rete” che raccoglie molte associazioni, gruppi, finanche le Parrocchie e il Centro Anziani, che rende il quartiere molto attivo su vari fronti. Il Vicepresidente del Municipio VII e Assessore alla Scuola Marcello Morlacchi ha evidenziato: “Il significativo investimento di 1 milione e 275mila euro, utilizzato per le coperture delle scuole di Torre Spaccata, mentre nel bilancio 2024 /2025 sono previsti ulteriori interventi per adeguamento impianti elettrici, adeguamento antincendio, infissi ecc. A queste attività si aggiunge la manutenzione ordinaria effettuata sui plessi scolastici del territorio municipale, con una media di 10/15 interventi giornalieri a seconda della complessità degli stessi”. Morlacchi si è soffermato altresì, sullo stato dell’ex asilo di via Berneri – fatto oggetto di una precisa richiesta di recupero da parte del nostro CDQ – confermando che la struttura è stata sottoposta ad uno studio da cui sono emerse varie criticità. Si sta procedendo all’accensione di un mutuo, per reperire le risorse e procedere con l’iter di affidamento degli incarichi per i lavori di adeguamento necessari. Rosa Ferraro, Presidente della Commissione Politiche Sociali Municipio VII, ha illustrato il nuovo servizio adottato per il Segretariato Sociale del Municipio, ovvero la possibilità per i cittadini di contattare gli uffici, anche attraverso il servizio di messaggistica Whatsapp.Questo si aggiunge allo sportello in presenza, alla linea telefonica, e alla mail dedicata i cui indirizzi, orari e contatti sono disponibili sul sito del Municipio o sulla nostra pagina Facebook.La Presidente ha poi ricordato l’approvazione del Piano Sociale Municipale triennio 2024-2026:...

Read More

Consiglio Direttivo info 36

Consiglio Direttivo info 36

Lunedì 1° luglio il Comitato di Quartiere ha incontrato il Presidente della Commissione Ambiente Capitolina Giammarco Palmieri, l’Assessora ai Lavori Pubblici del Municipio VII Antonella Di Giacomo e la Presidente della Commissione Affari Sociali sempre del Municipio VII Rosa Ferraro; l’incontro, ospitato nella Parrocchia S. Maria Regina Mundi aveva al centro la riqualificazione di Parco Mancini. La richiesta di riqualificare Parco Mancini, così come i vari spazi verdi del nostro quartiere, prende il via già da qualche anno e dopo la realizzazione della nuova area giochi nel Parco “dei Romanisti” era più evidente la necessità di realizzare qualcosa anche nella parte “storica” di Torre Spaccata: la proposta del CDQ è stata quella, vista anche la storia dell’area, di caratterizzarne – per quanto possibile – la riqualificazione in un’ottica di inclusività per permetterne la fruizione anche a chi si trovi in condizione di disabilità (http://www.torrespaccata.org/wp-content/uploads/2023/10/OLTRE-LE-BARRIERE_Parco-Mancini-2023.pdf). A questa nostra richiesta il Municipio ha risposto positivamente e addirittura nell’assemblea del 19 aprile u.s. tutti i consiglieri hanno espresso parere favorevole perché il Parco venga intitolato ufficialmente a “Renzo Mancini e a tutte le persone con disabilità” e ha stabilito anche il finanziamento per alcuni lavori di messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un’area giochi inclusiva. Parallelamente, sempre il Municipio VII, nella persona del Presidente, ha scelto Torre Spaccata per destinare dei fondi legati al Giubileo per la sistemazione degli spazi esterni della Parrocchia di S. Maria Regina Mundi, come segno di benvenuto al quartiere e ai suoi abitanti appena passati alla nuova amministrazione. Viste queste premesse, il CDQ ha chiesto ed ha ottenuto che si potessero armonizzare i due interventi in modo da avere un miglior utilizzo delle risorse che, a quanto abbiamo appreso, si aggirano intorno ai 500.000 € (circa 300.000 € di fondi giubilari e 200.000 € di fondi comunali che saranno trasmessi al municipio nel prossimo assestamento di bilancio, in modo che sarà il Municipio VII a gestirli direttamente). Cosa verrà realizzato? Dal progetto di massima presentato, alcuni dei lavori previsti: rifacimento completo di tutto il marciapiede di Via Augusto Lupi (nuova pavimentazione in basalto) compreso il fronte degli accessi al Parco (pedonale e carrabile); nuovo attraversamento pedonale rialzato davanti alla Parrocchia; sistemazione della rampa di accesso per i disabili e nuovo ingresso in chiesa. Spostandoci al Parco si realizzerà una area cani recintata e dotata di fontanella dalla parte di Via Pizzirani; un’area giochi sul fronte di Via Lupi; sistemazione del verde e migliorata l’illuminazione per maggiore sicurezza. Altri lavori, che abbiamo condiviso con l’Amministrazione, potranno essere eseguiti con i fondi messi a disposizione del Comune nei tempi che ci sono stati prospettati: una prima tranche entro il 2024 e una seconda all’inizio...

Read More

Consiglio Direttivo info 35

Consiglio Direttivo info 35

A.A.A. CERCASI NUOVE RISORSE PER TORRE SPACCATA Un Comitato di Quartiere è più incisivo se i cittadini lo sostengono. Questa volta non si tratta di chiedere aiuto alla amministrazione cittadina, ma agli abitanti del nostro quartiere. Passata l’emergenza della pandemia e la necessità di dare continuità operativa alla richiesta del passaggio di Municipio, il Consiglio Direttivo vuole riportare l’attenzione sulla partecipazione attiva dei cittadini alla vita del quartiere, secondo tre direttive: 1) lanciare una campagna di adesioni al Comitato di Quartiere, così come stabilito dallo Statuto, per andare oltre i social; 2) unire a questa l’autofinanziamento, per sostenerne in maniera più continuativa le attività (quota minima € 5); 3) raccogliere candidature al Consiglio Direttivo, per costituire l’interfaccia, tra gli abitanti e la città, dei prossimi tre anni. Per tutto questo da oggi è disponibile il modulo di adesione da scaricare, compilare e consegnare nei punti di raccolta (disponibile sul sito http://www.torrespaccata.org/iscrizione/). Con cortese preghiera di diffusione tra gli abitanti del nostro quartiere. N.B. Prima di aderire, si prega di leggere con attenzione lo Statuto del CDQhttp://www.torrespaccata.org/comitato-di-quartiere/statuto/ (disponibile anche nei punti di...

Read More

Consiglio Direttivo info 33

Consiglio Direttivo info 33

Mercoledì 22 novembre 2023 il Comitato di Quartiere ha partecipato alla III Commissione Capitolina – Mobilità che aveva all’odg il nostro “Progetto Rammendo”, il progetto di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e non solo, che stiamo portando avanti da tempo. Ringraziamo il Presidente della Commissione Giovanni Zannola per l’invito e tutti i partecipanti: dal delegato dell’Assessore Patanè ai componenti della Commissione, dall’Assessora Antonella Di Giacomo e la Presidente Pasqualina Cocciolo del Municipio VII, ai delegati dei vari Dipartimenti e Uffici Comunali e Municipali, per finire all’Ing. Fabrizio Benvenuti dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, che con pazienza e competenza ci sta ‘guidando’ in questo travagliato percorso. Come abbiamo scritto e detto più volte, il “Progetto Rammendo” – che nasce per denunciare la pericolosità di Viale dei Romanisti e contrastare il paradigma di un uso ‘sproporzionato’ dell’automobile in ambito locale (fare la spesa, accompagnare i figli a scuola, andare alla S. Messa…) – si è via via arricchito di proposte che vogliono “immaginare” una mobilità sostenibile e soprattutto più sicura per questi spostamenti quotidiani nel nostro quartiere. Ecco allora che abbiamo ripreso il progetto di una pista ciclabile su Viale dei Romanisti che avrebbe la doppia valenza di ricucitura con le piste ciclabili di Viale Palmiro Togliatti e Viale di Torre Maura e di ‘restringere’ la carreggiata in favore non solo di una riduzione della velocità delle auto ma anche di un allargamento dei marciapiedi (dove allestire le pensiline alle fermate degli autobus che ancora ne sono sprovviste). La costituzione della strada scolastica su Via Rugantino, nel tratto dove si affacciano i tanti plessi scolastici; la ricucitura di Via Fancelli – interrotta per circa 100 metri – darebbe la possibilità di chiudere quel tratto di strada che, con una nuova e più coerente sistemazione, potrebbe diventare una nuova piazza a disposizione delle scuole e dei bambini che le frequentano. Più complicata ma altrettanto urgente è la messa in sicurezza dell’ingresso del plesso scolastico “Tona” su Via Macro: la conformazione della strada SENZA USCITA non permette facili soluzioni ma si lavorerà per realizzare comunque percorsi protetti per i pedoni (…e chissà se nuovi parcheggi dalle parti di Via Namusa, anche a servizio dell’Ufficio postale). La creazione di altri percorsi ciclo-pedonali protetti che possano permettere di raggiungere i luoghi di maggiore attrazione in sicurezza; a questo proposito abbiamo rilanciato l’idea (presentata al Concorso “Idee in Comune” del 2002) di un ponte ciclo-pedonale che scavalchi il Viale all’altezza di Parco Mancini. E, a proposito di sicurezza, si lavorerà per trovare al più presto una soluzione per il BLACK POINT (sono chiamati così!) dell’incrocio tra Viale dei Romanisti e Via di Torre Spaccata, sede ininterrotta di incidenti stradali più o meno gravi. Tutte le proposte...

Read More