Consiglio Direttivo info 25
Offriamo un commento a caldo dopo che l’Assemblea Capitolina riunita il 14 gennaio 2021 ha approvato la delibera che dispone la modifica dei confini territoriali dei Municipi VI e VII di Roma Capitale, con l’accorpamento all’interno del Municipio VII di Torre Spaccata (per fare chiarezza di quale territorio parliamo si veda quanto indicato qui e qui). La delibera approvata in Aula è un risultato importante e certifica un percorso di confronto tra i cittadini e l’Amministrazione capitolina in tutti i suoi livelli, dai Municipi, alle Commissioni, fino al Consiglio Comunale: un complesso iter amministrativo, avviato formalmente nel 2019 con la presentazione di una petizione popolare da parte del Comitato di Quartiere, a sua volta frutto di assemblee svolte nel quartiere e partecipate dagli abitanti e aperte anche agli amministratori locali. Lo strumento scelto per portare avanti la nostra richiesta è stato quello della petizione previsto dall’art. 8 p. 6 dello Statuto di Roma Capitale e dall’art. 6 del Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare, petizione che ha raccolto oltre 1500 firme, grazie alla disponibilità e la tenacia dei cittadini e che è stata successivamente oggetto di approfondimento in sedute dedicate della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica. Detto così sembra che tutto sia stato fatto in maniera semplice e diretta, ma lo è affatto; è solo il punto di arrivo di un percorso che parte da molto più lontano. Il Comitato di Quartiere, che nasce lo ricordiamo nel 2004, si è sempre scontrato con un atteggiamento di “presunzione” che ha riguardato gli amministratori di ‘tutti i colori’ che si sono avvicendati in questi anni: mentre si assisteva sempre più ad uno sviluppo incontrollato della città verso est e il conseguente spostamento del ‘baricentro’ dei servizi, Torre Spaccata restava un unicum, “la Svizzera del Municipio (prima VIII ora VI)”. È quindi vero quanto hanno dichiarato alcuni Consiglieri in Aula che questa richiesta è (anche) frutto delle mancate risposte degli amministratori pro tempore e che quindi andava rigettata: non si poteva giustificare la cronica mancanza di risorse con la richiesta di spostarsi da un Municipio all’altro, si sarebbe creato un “precedente pericoloso”! Ma se fosse stato proprio questo unicum a decretare la mancanza di risorse per il quartiere; di fronte a territori – e chi scrive se l’è sentito ripetere in faccia molte volte – senza strade, senza fogne, senza scuole, senza marciapiedi…”voi state chiedendo la pulizia di alcune caditoie?!” o “il ripristino delle panchine del parco?!” Altri Consiglieri – che non hanno appoggiato la nostra richiesta – lo hanno fatto segnalando una “deriva secessionista”: assisteremo adesso a decine di richiesti simili e sarà il caos! Non sta a noi dare una risposta a questa paventata...
Read More
Commenti recenti