Assemblea di primavera 2016

Assemblea di primavera 2016

Si è svolta giovedì 26 maggio alle ore 18 l’Assemblea di primavera del Comitato di Quartiere Torre Spaccata, presso la sede del Circolo “La Torraccia” che ringraziamo, anche per la disponibilità ad ospitare l’attività ‘corrente’ del CDQ. Daniele Eleuteri, presidente del CDQ ha aperto l’assemblea facendo il riassunto di quanto fatto finora, elencando le luci e le ombre dell’attività del CDQ soffermandosi in particolare sui temi “caldi” quali: messa in sicurezza di viale dei Romanisti, roghi tossici, verde e decoro degli spazi e dei parchi, lo stato dell’arte sul Parco Archeologico di Centocelle, l’apertura della Metro C e la conseguente rimodulazione dei trasporti pubblici nel nostro quadrante, che ha creato non pochi problemi agli abitanti. Tasto dolente, sottolineato dal presidente, è stata la quasi totale risposta – a tutte le nostre sollecitazioni – da parte dell’amministrazione sia centrale sia periferica: Comune, Dipartimenti, Assessorati, Municipio perfino uffici tecnici hanno di volta in volta ‘preso atto’ delle nostre istanze ma sono stati incapaci di formulare risposte certe, efficaci, durature … il tutto, non dobbiamo dimenticarlo, inserito in un periodo temporale che ha visto la Giunta comunale cambiare un paio di volte, fino alle ‘dimissioni’ del Sindaco Marino e all’esplodere dello scandalo di Mafia Capitale. Sul versate Municipio sono venuti al pettine i nodi della rappresentanza politica dei vertici con il partito di riferimento che, di fatto, è stato uno dei motivi della totale latitanza dell’amministrazione più prossima ai bisogni dei cittadini. La vicepresidente Antonella Manotti si è invece espressa in merito alle questioni della trasparenza amministrativa e del ripristino della legalità che, anche nel nostro piccolo territorio, sono all’ordine del giorno come l’assegnazione di spazi pubblici in maniera quanto meno oscura (mentre il CDQ non ha una sede ufficiale) o la mancata riapertura della Sala dell’ex Enaoli. L’assemblea è stata anche l’occasione per annunciare che nei prossimi mesi, l’impegno del Consiglio direttivo e del CDQ presenterà alcuni cambiamenti: mentre si continuerà a portare avanti le istanze del quartiere, le segnalazioni di malfunzionamenti, la necessità di miglioramenti … si cercherà di creare più occasioni di incontro, di crescita culturale e sociale, di azioni di solidarietà e convivialità perché il nodo di tanto impegno rimane la partecipazione dei cittadini. Sono state inoltre fornite informazioni specifiche su alcuni argomenti richiesti dei cittadini presenti. Dopo gli appelli alla partecipazione e la diffusione (parziale) di locandine in vari spazi del quartiere, la presenza dei cittadini interessati – che ringraziamo – è stata piuttosto bassa; sono centinaia quelli che quotidianamente segnalano, denunciano, propongono … azioni, cortei, manifestazioni, discese in strada … eppure quando c’è la possibilità di fare concretamente qualcosa non sentono la necessità di partecipare! Lo diciamo fin dall’inizio: il CDQ non è “il braccio armato...

Read More

Consiglio Direttivo info12

Consiglio Direttivo info12

Assemblea di primavera Dopo le due ‘passeggiate di protesta’ per il quartiere da più parti è giunta la richiesta di un momento di confronto tra i cittadini di Torre Spaccata, per questo il Consiglio Direttivo sta organizzando una Assemblea pubblica che vuole fissare i ‘nuovi’ impegni del CDQ. Nei prossimi giorni forniremo più dettagli in merito, intanto cominciamo a dire che l’incontro si terrà giovedì 26 maggio dalle ore 18 presso il Circolo “La Torraccia” di via Marco Stazio Prisco 41, la sede che ci è stata messa a disposizione gratuitamente grazie alla disponibilità dei soci. Cosa diremo/ascolteremo? Intanto dobbiamo adempiere ad alcune formalità necessarie per il corretto svolgimento dell’attività del CDQ per cui chiediamo a tutti di aderire al Comitato versando un contributo minimo di 5 euro che ci permette di pagare lo spazio web e fare piccole spese, utili per l’attività del CDQ, come la realizzazione del nuovo striscione. La seconda cosa da fare è quella di ‘rimpolpare’ il Consiglio Direttivo con almeno 4 nuovi consiglieri. Il Consiglio è l’organo del CDQ preposto a seguire le istanze segnalate dai cittadini. Attualmente un gruppo di 8 persone sta portando avanti una importante mole di lavoro con passione e sacrificio ma il tempo non basta mai … e poi servono persone che diano al CDQ le competenze necessarie per realizzare al meglio gli interessi di Torre Spaccata. L’assemblea vuole essere inoltre il luogo di confronto tra i cittadini e gli amministratori che operano sul territorio e, in vista delle prossime elezioni amministrate – che ci riguardano molto da vicino – stiamo organizzando una “sorpresa” che, non appena si saranno realizzate le condizioni, sveleremo a...

Read More

Torrespaccata Band Contest

Torrespaccata Band Contest

Aria nuova, o meglio, musica nuova a Torre Spaccata! Parte infatti il Torrespaccata Band Contest, un “concorso” per i gruppi musicali emergenti presenti nel nostro quartiere. Tantissimi sono i giovani che coltivano la passione musicale e che spesso hanno messo in piedi dei gruppi ‘niente male’ e, con il pretesto di dedicare una serata della prossima festa patronale della parrocchia di S. Maria Regina Mundi ai giovani, organizzata dai giovani per i giovani, avranno la possibilità di mostrare il loro talento, nella speranza che l’esperienza si possa ripetere. Maggiori notizie e informazioni per partecipare su:...

Read More

Consiglio Direttivo info11

Consiglio Direttivo info11

Una “passeggiata” di protesta Giovedì 7 aprile 2016 il Comitato di quartiere è uscito finalmente fuori! Fuori nel senso che da più parti si sentiva la necessità di vederci ‘fisicamente’, di parlarci, di confrontarci …al di là dei tanti strumenti elettronici (utili) che ci permettono comunque di restare collegati; l’occasione è stata fornita dal Consiglio Direttivo che ha inteso promuovere due “passeggiate” di protesta proprio con l’obiettivo di far scendere in strada e sensibilizzare i cittadini sui problemi di Torre Spaccata. La prima si è svolta giovedì 7 aprile: appuntamento alle ore 18 al parco tra viale dei Romanisti e viale Palmiro Togliatti, già noto nel quartiere per essere uno dei tanti spazi verdi ‘abbandonati’ al degrado. I cittadini sono arrivati alla spicciolata, molto variegata la partecipazione: giovani e giovanissimi (qualche passeggino), meno giovani, pensionati… qualche faccia conosciuta nelle precedenti esperienze del CDQ, tante facce nuove… tutti molto preoccupati per come è ridotto il nostro quartiere. Nuovo era lo striscione che da oggi seguirà le attività del CDQ mentre lo slogan coniato per l’occasione è in realtà quello che ci accompagna fin dall’inizio della nostra attività: Chiediamo: + sicurezza + legalità + decoro Vogliamo:  – buche – fumi – schifo #TorreSpaccataDiceBasta   Dopo un momento introduttivo che doveva servire ad informare i cittadini, ma abbiamo visto che tutti seguono con attenzione l’operato del CDQ, per cui si è risolto con un momento di scambio di idee, proposte, denuncie… la “passeggiata” si è dipanata tra viale dei Romanisti e viale Palmiro Togliatti cercando di creare “quel poco di confusione” che ci permettesse di avere visibilità e di informare i passanti sui nostri obiettivi. Il tutto si è svolto in maniera ordinata e pacifica e a qualche intemperanza da parte di alcuni automobilisti (abbiamo sempre attraversato sulle strisce e con il semaforo verde!!) abbiamo risposto distribuendo un sorriso e un volantino con le nostre motivazioni. Al termine abbiamo anche ricevuto la ‘visita’ inaspettata di una volante della Polizia di Stato allertata per la presenza del nostro corteo: anche questa cosa si è risolta senza alcuna complicazione. Non ci resta che ringraziare i cittadini che hanno voluto ‘camminare’ con noi – una stima parla di circa cento persone, “ma per la Questura eravamo venti” 🙂 – e che, in questo modo hanno lanciato un primo segnale di cambiamento e di impegno per Torre Spaccata. Ci siamo lasciati dandoci appuntamento per la seconda “passeggiata” giovedì 14 aprile questa volta dall’altra parte del quartiere a Parco Mancini. Hanno scritto della manifestazione alcuni giornalisti che da tempo seguono i lavori del CDQ: http://www.romadaleggere.it/torre-spaccata-protesta-comitato-di-quartiere/ http://www.municipioroma.it/torre-spaccata-passeggiata-di-protesta-dei-cittadini-contro-degrado-roghi-e-buche/ http://torri.romatoday.it/torre-maura/basta-degrado-la-protesta-di-torre-spaccata-strade-parchi.html...

Read More

Consiglio Direttivo info10

Consiglio Direttivo info10

Dopo il resoconto dello corso febbraio, il CD del Comitato di Quartiere Torre Spaccata, se da una parte non deve registrare particolari novità – a parte le solite buche piantonate da pattuglie della Polizia Locale, i soliti rami che cadono con grande rischio per i cittadini, i soliti ritardi dei mezzi pubblici, i soliti allagamenti di strade ad ogni pioggia, i soliti fumi dagli accampamenti abusivi … – deve comunque segnalare almeno due notizie importanti che riguardano il nostro quartiere: La prima notizia è la convocazione del Comitato, a seguito delle reiterate denunce, da parte del Commissario straordinario del Comune di Roma, dott. Tronca. Così martedì 8 marzo, una delegazione del Consiglio Direttivo si è recata in Campidoglio per esporre a voce tutti i problemi che affliggono il nostro quartiere e che sono stati, in questi ultimi anni, portati su tutti i tavoli dei nostri amministratori con poca o nulla fortuna. Insieme a noi anche i CDQ di Torre Angela, Colle degli Abeti e Colle Mattia (praticamente i comitati che più di altri “si erano fatti sentire”); dall’altro lato del tavolo una folta e autorevole delegazione (il prefetto Tronca era impegnato in un’altra riunione) composta dai tre sub-commissari: Camillo de Milato, Livio Panini d’Alba e Maria Barilà, da Dirigenti e Direttori di vari Dipartimenti comunali (Avvocatura,Urbanistica, Mobilità, SIMU…) e dal Direttore Generale di ATAC Marco Rettighieri. Tutti i Comitati hanno esposto le questioni più urgenti del loro territorio e, ad essere onesti, ascoltare di zone di Roma dove mancano strade, fogne, scuole, trasporti, addirittura allacciamenti di acqua ed energia elettrica … ridimensiona di molto le nostre pur sacrosante richieste. Ma non c’era da stilare una classifica: sia sub-commissari sia i funzionari presenti hanno ascoltato tutti con la massima attenzione appuntandosi le situazioni denunciate. Per quanto ci riguarda dobbiamo registrare che Torre Spaccata e i suoi problemi è ‘riconosciuta’ da tutti e tutti erano più o meno informati sulle cose che abbiamo segnalato [Relazione_Tronca]. È stata anche l’occasione per presentare il nostro progetto “#ideefuoricentro_TorreSpaccata” e lo studio realizzato da Carlo Andrea Tortorelli sulla sospensione della linea del ‘trenino giallo’ Roma-Giardinetti (c’era stato un precedente incontro con Carlo e forse anche un altro nei prossimi mesi per illustrare un progetto relativo alla mobilità sul nostro quadrante). Tutti i documenti sono stati acquisti agli atti, saranno allegati al verbale dell’incontro e inviati ai relativi referenti per quanto di loro competenza. Cosa portiamo a casa? Praticamente ben poco! Se non altro possiamo avere – se ne mancava ancora la consapevolezza – che il Comitato in questi anni si è mosso in maniera corretta e a 360° (ripetiamo: tutti conoscono la questione, ad es. di Viale dei Romanisti o quella dei giardini) ma la nostra opera si...

Read More

Consiglio Direttivo info9

Consiglio Direttivo info9

Vi hanno fischiato le orecchie? No … Sì … Forse non tutti se ne sono accorti ma Torre Spaccata, in questi ultimi trenta giorni, è stata “nominata” un sacco di volte! Quante chiacchiere … Proviamo ha fare il punto della situazione. N.B. per tutti gli amici che ci seguono con assiduità sarà un po’ un ripasso 🙂 Con l’insediamento del Commissario straordinario abbiamo provveduto a ri-segnalare “a chi di dovere” lo stato in cui versa il nostro quartiere; sappiamo che sono solo parole ma era importante che anche i nuovi amministratori pro tempore di Roma fossero messi a conoscenza della situazione. Nel nostro archivio trovate tutta la corrispondenza, ricordiamo solo le ultime segnalazioni: presenza di scritte e simboli inneggianti alla violenza con simboli nazi-fascisti lungo i muri di alcuni palazzi; anomala occupazione di locali pubblici da parte dell’associazione ANPANA; degrado sistematico di Parco Mancini e Parco Sisenna; adozione dell’area verde nei pressi della Torre di San Giovanni (“Torraccia”); messa in sicurezza di Viale dei Romanisti. Vediamo allora come è andata a finire (per adesso) le scritte sono state cancellate il 4 febbraio 🙂 nessuno si è degnato di risponderci sulla situazione; ma abbiamo rilanciato anche perché il filone dell’occupazione di spazi pubblici è quanto mai di attualità; 🙁 nessuna risposta anche per quanto riguarda la situazione dei due parchi; 🙁 mentre abbiamo ricevuto una risposta per l’adozione dell’area verde: l’AMA, d’accordo con il Municipio, sta vagliano la nostra proposta. Se la cosa andrà a buon fine ci sarà molto da lavorare per tutti i cittadini che vogliono scendere in campo per il nostro quartiere. 😉 A questo proposito segnaliamo che AMA e i gruppi Retake hanno stipulato un accordo per avviare una serie di interventi congiunti sul territorio: c’è qualcuno di Torre Spaccata che si fa avanti? (http://www.wakeuproma.org/) su Viale dei Romanisti purtroppo dobbiamo registrare una ulteriore ‘brutta’ notizia – se non altro una ‘vera’ risposta ufficiale arrivata da Dipartimento Mobilità e Trasporti: …”allo stato attuale non risulta la disponibilità dei fondi necessari per la realizzazione degli interventi ulteriori a modifica del PPTU approvato. Roma Servizi per la Mobilità potrà fornire eventuali ulteriori specifiche informazioni di competenza in merito”. [leggi tutto] Anche la stampa locale si è fatta viva: https://www.facebook.com/viavainews/videos/vb.753828651311257/1224910280869756/?type=2&theater http://torri.romatoday.it/torre-maura/viale-dei-romanisti-appello-del-pd-per-la-messa-in-sicurezza.html http://www.municipioroma.it/viale-dei-romanisti-tra-dossi-buche-e-transenne-lira-del-cdq-torre-spaccata-foto/ Ma non è tutto: siamo impegnati sulla denuncia dei fumi tossici che provengono dagli insediamenti abusivi nel nostro territorio; anche il Parco Archeologico di Centocelle ci vede protagonisti, insieme agli altri Comitati di quartiere del V municipio; collaborazione che abbiamo avviato anche con i CDQ del nostro Municipio per chiedere di ripristinare e potenziare il “trenino” sulla Via Casilina e rivedere anche le linee di superficie sostitutive. Come sempre i fronti aperti sono molti. Per questo continuiamo...

Read More