Consiglio Direttivo info 8

Consiglio Direttivo info 8

La pausa natalizia ha visto Consiglio Direttivo occupato su alcuni fronti: inviato una denuncia sull’abusivismo edilizio che continua nell’area di Casilino 900 e del Parco Archeologico di Centocelle [pdf] ricevuto una ulteriore email dal Comune riguardante l’area giochi del Parco Sisenna-Viale dei Romanisti [vedi sotto] fatto un comunicato sulla assurda e insensata distruzione della statua di Pinocchio appena inaugurata [link] Ora ci aspetta un nuovo anno di impegno e di lavoro per tutti coloro che vorranno dare voce a Torre Spaccata: occorrono cittadini consapevoli, disponibili, collaborativi, attivi… serve aderire al CDQ per dare forza alle nostre denuncie e proposte. Ci trovate presso il Circolo “La Torraccia” di via Marco Stazio Prisco 41 il giovedì alle ore 18. Vi aspettiamo.   ——- Aggiornamento sulla situazione dell’area giochi del parco di Via Sisenna-Viale dei Romanisti Il CDQ Torre Spaccata sta monitorando la situazione che si è creata con lo smantellamento dell’area giochi del parco in oggetto. Pubblichiamo una sintesi della corrispondenza intercorsa con gli uffici comunali [prima la più recente] Da: “Oriana Ammendolia” A: “CdQ Torre Spaccata” cdq@torrespaccata.org Cc: “Luana Sevirio” Data: 30 dicembre 2015 12:25 Oggetto: R: Parco Sisenna in viale dei Romanisti – Torre Spaccata Spett.le CdQ Torre Spaccata, in merito alla richiesta di codesto Comitato di quartiere, sentita l’Unità competente, si informa che ad oggi siamo in attesa di una risposta da parte della Ragioneria Generale Capitolina per i fondi nell’anno 2016 destinati all’eventuale ripristino dei giochi per bambini all’interno del Parco Sisenna in Viale dei Romanisti. Una volta assegnati i fondi si procederà ad indire una gara pubblica per la sistemazione dell’area citata. Cordiali Saluti A. Oriana Ammendolia Punto di Ascolto di II° livello Dipartimento Politiche delle Periferie, Sviluppo Locale, Formazione e Lavoro urperiferie@comune.roma.it —- Da: CdQ Torre Spaccata [mailto:cdq@torrespaccata.org] A: oriana.ammendolia@comune.roma.it; urperiferie@comune.roma.it; potsostitutivi.periferie@comune.roma.it; poterisostitutivi.vsg@comune.roma.it; antonio.cerrone@comune.roma.it; id.mun06@comune.roma.it Inviato: giovedì 10 dicembre 2015 13:37 Oggetto: Parco Sisenna in viale dei Romanisti – Torre Spaccata In  data 3 luglio 2015 il nostro Comitato riceveva dal Vs Ufficio, aggiornamenti relativi alla rimozione dei giochi pericolosi (effettuata nel mese di giugno) all’interno del Parco Sisenna in Viale dei Romanisti. Contestualmente ci veniva preannunciata l’avvio della procedura per l’installazioni di nuove strutture ludiche. Trascorsi ormai oltre 5 mesi da tale comunicazione, il Parco, peraltro  in stato di incuria, continua a non essere dotato delle attrezzature promesse. Si chiedono in proposito aggiornamenti sui tempi e le procedure che possano consentire ai bambini che vivono nel ns quartiere di poter utilizzare al meglio l’area verde del Parco. Cordialmente Il Presidente Daniele Eleuteri — Da: “Oriana Ammendolia” A: “CdQ Torre Spaccata” cdq@torrespaccata.org Cc: “Luana Sevirio” Data: Fri, 3 Jul 2015 11:11:56 +0200 Oggetto: R: Parco Sisenna in viale dei Romanisti – Torre Spaccata Spett.le CdQ...

Read More

Consiglio Direttivo info7

Consiglio Direttivo info7

Sempre più in alto…sempre più in basso! Solo un breve aggiornamento sulla situazione, visto che l’ultimo risale a pochi giorni fa. Ci è stata segnalata una lettera di un cittadino di Torre Spaccata addirittura al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che da giorni non fa altro che sbandierare ai quattro venti una nuova attenzione alle periferie, prefigurando un operazione di rammendo! Con noi arriva tardi! Intanto eravamo rimasti alla lettera inviata al Commissario Tronca che ci ha risposto, dicendo che ha girato il nostro esposto al VI Municipio … purtoppo!! Ma non ci siamo accontentati perché di rimbalzo abbiamo inviato le nostre richieste anche al Prefetto Gabrielli nella speranza che non ci rimandi da Tronca, che ci rimanda al IV Municipio! Proprio il VI Municipio si è macchiato pochi giorni fa di una mancanza, a nostro avviso, non proprio insignificante: il 23 novembre si è tenuto un incontro con il Prefetto al quale il nostro Comitato non è stato invitato – insieme ai consiglieri di opposizione – mentre erano presenti altri Comitati del territorio. Abbiamo inviato una  protesta al Presidente del Consiglio Municipale, Ambra Consolino, per conoscere le motivazioni di questa ‘dimenticanza’, visto che hanno tutti i nostri recapiti. Abbiamo paura di temere che, visto che fin dall’inizio della sua attività, il nostro Comitato si è fatto notare per la partecipazione dei cittadini, le denuncie precise, le soluzioni proposte… nella speranza di trovare nell’amministrazione un interlocutore valido e competente … la cosa non sia molto piaciuta. Vogliamo sperare che questa grave mancanza sia addebitabile ad una ‘svista’ degli uffici preposti e non sia invece un atto intollerabile, giustificato solo dal desiderio di invitare un pubblico...

Read More

Consiglio Direttivo info6

Consiglio Direttivo info6

Tra lettere, denuncie, petizioni e la ricerca di una sede è passato un anno Ad un anno dalla ripresa delle attività del Comitato di Quartiere, il Consiglio Direttivo ha incontrato il sig. Luigi Daraccio, Responsabile AMA del VI Municipio per avviare un proficuo e costruttivo rapporto tra cittadini e azienda http://www.torrespaccata.org/consiglio-direttivo-info5/ A questo è seguita la denuncia inviata al Sindaco Marino, agli Assessori competenti e alla stampa sul forte disagio e degrado del quartiere http://www.torrespaccata.org/torre-spaccata-dice-basta/ Cosa è successo dopo è sotto gli occhi di tutti: sono state richieste le dimissioni del Sindaco, sciolto il Consiglio comunale, partito il processo a “Mafia Capitale” e nominato un Commissario straordinario nella figura del Dott. Francesco Paolo Tronca (che ha nominato a sua volta dei sub Commissari). Ma a Torre Spaccata? Il CDQ non è stato con le mani in mano; chi ci segue con attenzione saprà della bellissima festa organizzata a Parco Mancini per la nuova statua di Pinocchio http://www.torrespaccata.org/bentornato-pinocchio/ ma anche della denuncia sulle emissione di fumi nauseabondi e potenzialmente pericolosi per la salute, provenire da un accampamento abusivo sorto tra i campi del Centro sportivo “Augustea” e viale Palmiro Togliatti che ha raccolto centinaia di firme ed è stata inviata alle Autorità competenti (a proposito, ora il Comitato ha la sua PEC, Posta Elettronica Certificata, per una migliore ed efficace comunicazione con le Istituzioni: cdq@pec.torrespaccata.org). A questo bisogna aggiungere una nuova petizione – anche questa con centinaia di firme, specialmente di studenti – che chiede il ripristino e il potenziamento della linea tranviaria del “Trenino Giallo”. Infine abbiamo colto l’occasione dell’arrivo di nuovi fondi per la città per il Giubileo, per ricordare al Prefetto Tronca quali sono le problematiche più urgenti del nostro quartiere che attendono una soluzione seria e duratura. (Tutti i documenti redatti dal Consiglio Direttivo li potete trovare su http://www.torrespaccata.org/comitato-di-quartiere/archivio-documenti/) Questo non è tutto Il costante rapporto con i cittadini e il monitoraggio della rete, ci portano a condividere l’amarezza e lo sconcerto di tanti sullo stato di abbandono in cui versa Torre Spaccata, pensiamo all’assurda storia della pattuglia della Polizia locale che ha presidiato per giorni una buca su viale dei Romanisti! Lo ripeteremo fino alla nausea: il Consiglio Direttivo non ha la bacchetta magica ma, compatibilmente con gli impegni e le capacità di ognuno, è sempre disponibile a “dare voce a Torre Spaccata”. Ora tra i prossimi impegni a cui siamo chiamati c’è quello della sede: avere una sede “nostra”, aperta, accogliente, viva … non è solo una necessità. Abbiamo e continuiamo a ricevere la solidarietà di coloro che ci ospitano – prima il mercato ora il Circolo “La Torraccia” di via Marco Stazio Prisco 41 (sotto la Torre di San Giovanni) – però siamo...

Read More

Giornata della donazione di sangue

Giornata della donazione di sangue

Domenica 22 novembre 2015, dalle ore 8,30 alle ore 11,00 presso la Parrocchia di s. Maria Regina Mundi (via Alessandro Barbosi) saranno presenti gli operatori del Centro Trasfusionale del Fatebenefratelli di Roma per la Giornata della donazione del sangue. Per donare il sangue è necessario: – Avere almeno 18 anni e non più di 65 anni. – Pesare non meno di 50 kg. – Essere in buona salute. – Non aver assunto farmaci nella settimana precedente. Non è necessario venire digiuni ma si può fare una leggera colazione (caffè, the o succo di frutta, fette biscottate. NO latte e derivati !!!). La donazione è preceduta da una visita medica ed è effettuata sotto la costante supervisione di personale medico specializzato. A tutti coloro che si presenteranno sarà offerta una ricca colazione. I donatori riceveranno gratuitamente a casa le analisi del sangue. NON MANCARE. FAI DEL BENE AGLI ALTRI MA ANCHE A TE STESSO! Per conoscere e aderire al Gruppo Donatori SMRM...

Read More

Bentornato Pinocchio!

Bentornato Pinocchio!

Giovedì 22 ottobre 2015 è una data da ricordare nella vita di Torre Spaccata in quanto era un bel po’ di tempo che non si riusciva a fare scendere in piazza centinaia di persone, non per manifestare o protestare, ma per fare festa! Una festa nata quasi per caso, dall’impegno di alcune realtà del quartiere (tra cui il nostro Comitato di quartiere) riunite attorno all’idea dello scultore Giacomo Scarcella e del suo impegno con i ragazzi della Cooperativa Cospexa, attiva da molti anni nel campo dell’assistenza dei portatori di handicap: donare al quartiere una nuova statua di Pinocchio da collocare sulla fontana di Parco Mancini. Un breve riassunto per coloro che non conoscono la storia. Nel 1983 il Cav. Francesco Mancini, due anni dopo la morte del figlio Renzo, ragazzo diversamente abile, decise di far realizzare a sue spese, un ricordo nel parco che era stato intitolato al ragazzo. Giorgio Fiordelli, scultore e poeta romanesco, realizzò una statua in bronzo di Pinocchio, che rappresentava un episodio della vita del burattino: l’arresto di Pinocchio ad opera di due carabinieri e fu posta sopra la fontana del parco. Un’altra statua, raffigurante una figura umana composta di nastri, con tre colombe, fu posta su un piedistallo vicino. Dopo poco tempo la statua di Pinocchio fu vandalizzata con il furto dei due carabinieri, mentre Pinocchio “resistette” per una decina d’anni, dopo di che subì la stessa sorte dei due carabinieri, lasciando così la fontana priva di ogni decorazione e in preda al degrado fino ai giorni nostri.   Ecco allora l’idea di una festa per riportare nel parco Pinocchio e chi meglio dei bambini potevano essere i protagonisti di questo ritorno? Grazie alla collaborazione di alcune insegnanti delle scuole elementari e materna del quartiere, il parco si è presto riempito di striscioni, disegni, cartelloni, pupazzi… dedicati al personaggio nato dalla penna di Carlo Collodi – vogliamo ricordare che la manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi che custodisce il “patrimonio ideale” del burattino – altre classi hanno invece preferito l’omaggio di poesie e filastrocche composte per l’occasione per arrivare al canto e all’espressione musicale con il coro dei Piccoli Cantori di Torrespaccata e i laboratori della Scuola di Musica Béla Bartòk. Nel frattempo era stata preparata una ricca merenda per tutti i partecipanti, piccoli e grandi, offerta da alcuni commercianti del quartiere che hanno risposto in maniera encomiabile alla richiesta di ‘sponsorizzare’ la festa.   Il momento clou è stato lo scoprimento della nuova statua, un caratteristico Pinocchio seduto sul ‘famoso’ abbecedario, che ha raccolto tutti in un ideale girotondo attorno alla fontana, finalmente pulita, restaurata ed abbellita con una nuova recinzione e una serie di maioliche colorate frutto della...

Read More

È tornato Pinocchio!!

È tornato Pinocchio!!

Festa in occasione della collocazione della nuova statua di Pinocchio a Parco Mancini       Giovedì 22 ottobre 2015 Parco Mancini ingressi via Augusto Lupi e viale dei Romanisti   programma ore 17 Accoglienza e merenda ore 17,30 Lettura brani di “Pinocchio” Laboratori ritmici della scuola musicale Béla Bartòk Interventi musicali del Coro dell’APCT Teatrino delle marionette “Differenziamoci” di AMA per la scuola  ore 18,30 Inaugurazione della statua e girotondo È prevista l’esposizione dei lavori in ceramica dei ragazzi della Cooperativa Cospexa e delle attività realizzate dai bambini delle scuole del Quartiere.  La festa è stata organizzata da: Cooperativa Cospexa, Comitato di Quartiere Torre Spaccata, Comitato Genitori I.C. Macro, Associazione Camminare Insieme, Comitato di Quartiere 24 Don Bosco Torre Spaccata. Si ringrazia lo scultore Giacomo Scarcella, che ha realizzato il Pinocchio insieme ai ragazzi della Cospexa, per l’impegno profuso affinché si realizzasse questa...

Read More