Basta con i fumi nocivi

Basta con i fumi nocivi

Dopo lo smantellamento(?) del campo di Casilino 900 si pensava di aver visto risolta l’emergenza dell’emissioni di sostanze nocive nell’aria a seguito dei roghi accesi per recuperare metalli, ma così non è . Sono giunte al nostro Comitato di Quartiere decine di segnalazioni che denunciano l’emissione di fumi nauseabondi e potenzialmente pericolosi per la salute, provenire da un accampamento abusivo sorto tra i campi del Centro sportivo “Augustea” e viale Palmiro Togliatti. Essendo un terreno privato, tutte le segnalazioni inviate alla Polizia locale e agli amministratori del VI Municipio, cadono nel vuoto perché non esiste una denuncia del proprietario. Inoltre sembra che dovrebbe ricadere sui cittadini l’onere di dimostrare la pericolosità delle emissioni. Tutto questo non è vero! In base a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione Penale, sezione 3°, nella sentenza n. 34896 del 27/09/2011 nella quale si afferma che “qualora non sia possibile accertare obbiettivamente, con adeguati strumenti, l’intensità delle emissioni, il giudizio sull’esistenza e sulla non tollerabilità delle emissioni stesse ben può basarsi sulle dichiarazioni di testi, specie se a diretta conoscenza dei fatti, quando tali dichiarazioni non si risolvano nell’espressione di valutazioni meramente soggettive o in giudizi di natura tecnica ma consistano nel riferimento a quanto oggettivamente percepito dagli stessi dichiaranti”. Per questo il CDQ sta proponendo una raccolta di firme per sottoscrivere una precisa denuncia alle autorità competenti. Venite a firmare presso la sede del Comitato o fatevi promotori della raccolta, scaricando il modello...

Read More

Torre Spaccata dice basta!

Torre Spaccata dice basta!

Con lo slogan “NON FARE L’ORSO…NON ANDARE IN LETARGO!” il Comitato di Quartiere lancia la ‘Campagna d’autunno’ e fa appello alla partecipazione dei cittadini. Una dettagliata lettera è stata invita al Sindaco Marino, a vari Assessori e alla stampa per denunciare lo stato di completo abbandono in cui versa il nostro quartiere. Dopo un anno di lavoro, di impegno, di frustrazioni e delusioni, il CDQ non è (ancora) stanco, anzi vuole rilanciare facendo appello a tutti i cittadini, a cui sta a cuore la sorte del nostro quartiere. Sono stati tanti i fronti su cui abbiamo ‘accesso una luce’ – spenta da molto, troppo tempo – ne ricordiamo qualcuno: • Messa in sicurezza di viale dei Romanisti • Decoro e aree verdi • Parco Archeologico di Centocelle • Inquinamento ambientale per antenne e fumi tossici • Sala ex Enaoli • Area parco Biblioteca “Rugantino” • Pulizia strade, marciapiedi e tombini • Barriere architettoniche • Raccolta rifiuti Come cittadini non possiamo più accettare il “ritornello” della mancanza di risorse: le periferie debbono tornare ad essere una priorità nell’azione dell’Amministrazione comunale. Pertanto confidiamo in un intervento immediato e risolutivo. I cittadini di Torre Spaccata – sempre più esasperati e che per ora si limitano ad esternare il loro dissenso sui social network – hanno il diritto, dopo decenni di abbandono di vedere accolte le loro richieste: anche Torre Spaccata è…ROMA! Alla lettera è allegato il progetto “di mobilità sostenibile per l’utenza debole” elaborato ad aprile in occasione dell’iniziativa #ideefuoricentro. La lettera è stata ripresa da: http://www.abitarearoma.net/torre-spaccata-dice-basta-il-comitato-di-quartiere-scrive-al-sindaco/#.VgZzLn0vypc  ...

Read More

Consiglio Direttivo info5

Consiglio Direttivo info5

PULIZIA, RIFIUTI E DECORO DEL QUARTIERE Sabato 19 settembre u.s. il Consiglio Direttivo del CDQ ha incontrato il sig. Luigi Daraccio, Responsabile AMA del VI Municipio per avviare – speriamo – un proficuo e costruttivo rapporto tra cittadini e azienda. È inutile sottolineare che sono state espresse tutte le nostre perplessità sullo stato del servizio fornito da AMA: spazzamento delle strade, pulizia dei marciapiedi, svuotamento regolare dei cassonetti (l’azienda NON effettua la pulizia di parchi e giardini, delle aiuole spartitraffico né la disostruzione delle caditoie); d’altra parte non possiamo negare che parte del degrado e della sporcizia sono anche responsabilità di molti cittadini, a cui non sta certamente a cuore il corretto smaltimento dei propri rifiuti. Per questi ultimi, l’azienda sta provvedendo a mettere in campo degli ispettori che multeranno gli ‘zozzoni’ e all’istallazione di telecamere in ‘punti caldi’ dove si creano delle mini discariche. Altra questione aperta è il ‘pendolarismo dei rifiuti’ causato dai tanti cittadini che, a causa della raccolta differenziata porta a porta nei loro quartieri/paesi, portano i loro rifiuti fino al primo cassonetto utile dove scaricarli. Quindi spesso, quando si sente dire che i cassonetti non sono sufficienti perché stracolmi, è anche per questo motivo. Ricordiamo che AMA effettua un servizio di ritiro a domicilio gratuito dei rifiuti ingombranti e RAEE: non c’è assolutamente bisogno di gettare materassi e mobili in mezzo alla strada http://www.amaroma.it/raccolta-differenziata/raccolta-a-domicilio-gratuita/# È stata anche l’occasione per avere chiarimenti su come segnalare i casi più gravi e pericolosi di accumulo di immondizia (ottimo è il lavoro della geolocalizzazione portato avanti dai cittadini): tutti noi possiamo segnalarlo attraverso il numero verde 800.867035, con una email a info@amaroma.it o con il form presente sul sito dell’azienda; c’è stato assicurato che tutte le segnalazioni vengono prese in carico in tempi congrui. Li metteremo alla prova! Infine, vista la prossima firma del nuovo contratto di servizio e la nuova riorganizzazione territoriale dell’AMA, ci faremo carico di avere UFFICIALMENTE i dati (modalità, giorni, orari…) che riguardano la pulizia del nostro quartiere. Occhi e… narici aperte! P.S. le pagine romane di Repubblica del 24 settembre u.s. danno notizia che all’interno delle linee guida del nuovo contratto di servizio, in Consiglio comunale è stata discussa la possibilità, da parte dei cittadini e dei comitati, di ‘adottare’ una strada o un marciapiede da tenere pulito con strumenti materiali forniti da AMA…vigiliamo anche su questo punto e lanciamo la palla ai nostri amici benemeriti...

Read More

Walkabout. Camminare parlando di Roma

Walkabout. Camminare parlando di Roma

Nel tunnel di Mussolini Si va a tracciare il sentiero di accesso che da Torre Spaccata arriva al tunnel che in epoca fascista avrebbe dovuto collegare il vecchio aeroporto di Centocelle (il primo in Italia) con il centro di Roma. Quel tunnel passa sotto la pista da cui nel 1909 decollò, con uno dei primissimi velivoli a motore, Wilbur, uno dei fratelli Wright. La galleria, di oltre un chilometro, costeggia la via Casilina ed è stata utilizzata per decenni come fungaia, fino a quando tre anni fa è stata trovata una piantagione di marijuana estesissima e ora dopo il degrado sta per essere integrata nel progetto del Parco Archeologico di Centocelle. Appuntamento: martedì 8 settembre, ore 18, davanti all’Antica Osteria di Centocelle (angolo via Casilina -Viale Togliatti). Info:...

Read More

Giornata straordinaria donazione di sangue

Giornata straordinaria donazione di sangue

Domenica 19 Luglio, presso la parrocchia di S. Maria Regina Mundi, si terrà la Giornata per la Donazione del sangue curata dall’Associazione EMATOS e dai volontari del Gruppo Donatori SMRM 1968. Il personale medico dell’Ospedale Fatebenefratelli sarà disponibile come di consueto dalle ore 8.30 alle ore 11.00. Per donare è necessario essere in buona salute, non aver assunto farmaci la settimana precedente la donazione, avere tra i 18 e i 65 anni e pesare non meno di 50 kg. In ogni caso i medici sono a disposizione per chiarimenti o richieste. Non è necessario presentarsi a digiuno completo ma è possibile fare una leggera colazione evitando, però, latte e derivati. Il periodo estivo è quello più critico per l’emergenza sangue ed è per questo che vi chiediamo di partecipare numerosi e di aiutarci nel far girare il più possibile questo invito, sensibilizzando amici e parenti, invitandoli a venire alla donazione. Non dimenticate i tre passaggi importanti: 1. prima si dona il sangue 2. poi si fa una ricca colazione 3. infine si parte per le vacanze! Info:...

Read More

Consiglio Direttivo info4

Consiglio Direttivo info4

Il Consiglio Direttivo è stato presente al sopralluogo della Commissione Lavori Pubblici del VI Municipio che si è svolto lunedì 23 giugno u.s. Il sopralluogo era stato richiesto dal CDQ Torre Spaccata con una richiesta specifica http://www.torrespaccata.org/wp-content/uploads/2015/04/Lettera_Angelucci_TorreSpaccata.pdf con la quale si segnalavano interventi urgenti su alcuni tratti stradali del nostro quartiere, resi pericolosi ed impraticabili a causa dell’ostruzione di tombini e caditoie. Erano presenti, oltre ai componenti del CD, il Presidente della Commissione, Mariano Angelucci e i consiglieri municipali Compagnone, Tranchina, Mattei e i tecnici dell’Ufficio Tecnico relativo. Queste, in sintesi, le richieste del CDQ: – Piazza Giggi Pizzirani; la piazza è letteralmente coperta dal materiale di risulta prodotto dallo sbriciolamento del manto stradale e che non è stato mai rimosso durante i periodici interventi di “rattoppo” e che ormai ha ostruito la totalità dei tombini della strada sottostante (via Pizzirani). Questo ha comportato che il passaggio semaforico/pedonale a valle, su viale dei Romanisti, sia impraticabile in caso di pioggia, anche a causa del cedimento del marciapiede all’altezza delle caditoie. Lo stesso cedimento è in altre parti della piazza. – Lo stato generale di via Augusto Lupi (nel tratto da piazza Giggi Pizzirani e via Angiolo Cassioli) interessato dalla nuova viabilità del quartiere dopo la chiusura dei varchi su viale dei Romanisti;  via Ercole Pellini, nei pressi della Biblioteca Comunale “Rugantino”; via Marcio Rutilio, davanti alla Parrocchia di san Bonaventura. In tutti questi casi la scarsa/nulla manutenzione (le segnalazioni inviate alla campagna “Libera il tombino” non ha avuto alcun riscontro a Torre Spaccata!) ha portato ad avere situazioni di vero pericolo su alcuni tratti stradali a causa dell’ostruzione di tombini e caditoie. – il tratto di viale dei Romanisti tra via Vitaliano Ponti e via Pietro Romano, nel quale la convergenza delle due strade, in discesa verso il viale, fa sì che in caso di pioggia il quel tratto il livello dell’acqua possa raggiungere alcuni decimetri creando un piccolo laghetto, pericoloso non solo per i pedoni ma anche per gli automobilisti. In generale bisogna provvedere alla pulizia dei tombini e delle caditoie in prossimità delle fermate degli autobus e gli attraversamenti pedonali prima che le piogge possano trasformarli in pantani. Al termine del sopralluogo, il Presidente della Commissione Angelucci ha fatto mettere a verbale i seguenti interventi: – richiedere all’Ufficio Tecnico del Municipio di integrare il piano già previsto per la pulitura dei tombini di viale dei Romanisti, con interventi supplementari sulle strade oggetto del sopralluogo; – inviare all’AMA la richiesta di intervento per rimuovere da piazza Giggi Pizzirani, i detriti che rendono pericoloso il manto stradale per pedoni e veicoli. Infine, su richiesta del Presidente del CDQ, la Commissione si è recata in via Vitaliano Ponti dove è stato evidenziato...

Read More